Home » Avocado made in Italy: il gusto tropicale che conquista
In Sicilia, tra il vulcano Etna e il Mediterraneo, gli avocado made in Italy stanno riscrivendo il panorama dell’agricoltura locale. Questi frutti esotici, un tempo rare sperimentazioni, sono oggi il risultato di decenni di adattamento ai cambiamenti climatici. Andrea Vecchio, coltivatore di Giarre (Catania), spiega che le piante di varietà Bacon iniziano la loro produzione a novembre, mentre la raccolta prosegue fino a maggio con le varietà Hass, note per la polpa burrosa e il sapore intenso. Grazie al microclima unico creato dai venti dell’Etna e alla sabbia vulcanica, la coltivazione avviene in regime biologico, garantendo frutti di altissima qualità.
L’azienda Sicilia Avocado non si limita alla produzione agricola ma innova con prodotti unici come l’olio di avocado, estratto con un processo lento e accurato. Questo olio pregiato è perfetto per piatti gourmet come toast, sushi e insalate. Inoltre, l’azienda ha lanciato il PanMango, un panettone tropicale-siciliano, realizzato con mango dell’Etna e gelato allo zabaione. “Abbiamo voluto osare un panettone tropicale perché effettivamente non esisteva”, spiega Andrea Passanisi, sottolineando l’importanza della diversificazione e dell’economia circolare per le 57 aziende agricole che gestiscono.
Gli avocado made in Italy rappresentano non solo un’eccellenza alimentare ma anche una risposta alle sfide climatiche e sociali. Con 135 ettari gestiti direttamente e oltre 200 ettari totali, Sicilia Avocado dimostra come l’agricoltura possa essere innovativa e sostenibile. Dai frutti tropicali come avocado, mango e passiflora, ai cedri e limoni, la Sicilia offre una produzione agricola continua durante tutto l’anno. Questo approccio integrato garantisce lavoro, qualità e un legame unico tra tradizione e innovazione, portando il gusto tropicale sulle tavole italiane e oltre. Gli avocado made in Italy non sono solo un frutto esotico ma un simbolo del cambiamento. Dal campo alla cucina, sono la dimostrazione che la sostenibilità e l’innovazione possono convivere, valorizzando il territorio e arricchendo le nostre tradizioni culinarie.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture