Home » Il babka, dolce delle feste ebraiche spopola negli Usa e ora in Italia
Il babka, dolce intrecciato e delizioso, segna spesso l’inizio delle festività ed è diventato sempre più popolare grazie anche ai social media. La sua storia affonda le radici nella cucina ebraica ashkenazita, una comunità religiosa dell’Europa centrale e orientale, nota per la lingua e la cultura yiddish. Il babka presenta somiglianze con il panettone nel gusto, ma si differenzia per alcuni ingredienti e, naturalmente, per la forma: un impasto lievitato, farcito e arrotolato con semi di papavero, cannella, frutta secca o cioccolato.
Esistono due versioni principali del babka: quella polacca, celebre per la sua forma tonda cosparsa di zucchero a velo o glassa e canditi, e quella ebraica, tipicamente allungata e riccamente farcita con cioccolato. Il nome “babka” deriva dalla parola polacca “babcia”, che significa nonna, in riferimento allo stampo ondulato tipico dei dolci casalinghi.
La versione polacca ha radici antiche e il suo sapore ricorda il lievitato natalizio italiano. Alcuni sostengono che il babka polacco sia stato ispirato dall’arrivo del panettone in Polonia nel XVI secolo, grazie a Bona Sforza d’Aragona.
D’altra parte, la versione ebraica si è evoluta in modo unico a New York, riflettendo la storia di immigrazione della comunità ebraica negli Stati Uniti. Il cioccolato, un ingrediente non originario della ricetta tradizionale a causa del suo alto costo, è stato introdotto successivamente dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando il dolce è diventato popolare tra i pasticceri e i fornai statunitensi.
La ricetta del babka ebraico prevede un impasto lievitato simile a quello delle brioche, steso uniformemente per creare uno strato sottile. Questo strato è poi farcito con una miscela di cioccolato e zucchero, arrotolato su se stesso e tagliato a metà per il senso lungo. Le due parti dell’impasto vengono intrecciate prima di essere cotte, creando l’aspetto marmorizzato distintivo del babka, con strisce di ripieno che si alternano agli strati di sfoglia.
Il babka, una volta appannaggio principalmente degli Stati Uniti, sta guadagnando popolarità anche in Italia. Sono numerose le bakery che lo producono, soprattutto a Roma e Milano. Questo dolce avvincente continua a deliziare i palati di tutto il mondo, unendo tradizioni culinarie e storie di immigrazione in una prelibata creazione.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture