Home » Cappone a Natale: perché si mangia e come cucinarlo
Il cappone ha una storia lunga e affascinante che risale all’epoca romana. Già allora era considerato un cibo pregiato, spesso servito nei banchetti delle classi nobili. Nel Medioevo, la tradizione di consumare il cappone durante le festività si consolidò, grazie anche al suo valore come dono natalizio tra i signori e i contadini. La scelta del cappone per Natale deriva dall’usanza di celebrare la fine dell’anno con un pasto ricco, che fosse anche simbolo di prosperità per l’anno venturo.
Il cappone rappresenta l’abbondanza e il calore familiare, due elementi centrali delle celebrazioni natalizie. Questo animale, castrato per ottenere una carne più tenera e saporita, era considerato un simbolo di lusso in tempi passati, quando pochi potevano permettersi carne di qualità. La sua presenza a tavola, dunque, non era solo una questione di gusto, ma anche un augurio di benessere e prosperità.
In Italia, il cappone è protagonista di diverse preparazioni tradizionali. Al Nord, è spesso servito in brodo, accompagnato da tortellini o passatelli, mentre al Centro viene arrostito o farcito con ripieni ricchi di castagne, frutta secca e spezie. Nelle Marche, ad esempio, è comune trovare il cappone lesso come base per il famoso “brodo di cappone,” perfetto per riscaldare le fredde serate natalizie. Ogni regione lo interpreta a modo suo, ma il filo conduttore resta il gusto autentico e l’atmosfera conviviale.
Per un cappone di qualità, è importante prestare attenzione all’origine e alla freschezza. Meglio optare per prodotti di allevamenti locali o certificati. La cottura richiede tempo e cura: per il brodo, è ideale una cottura lenta di almeno tre ore, mentre per l’arrosto, è fondamentale bagnarlo spesso per mantenere la carne morbida. Sperimentare con erbe aromatiche come rosmarino e salvia aggiungerà un tocco speciale. In fin dei conti, preparare il cappone a Natale è un modo per onorare una tradizione secolare e riunire la famiglia attorno a un piatto che sa di storia, festa e amore.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture