Home » Natale: per cenone e pranzo spesa da 3 miliardi
Il Natale 2024 non sarà all’insegna dell’austerità, ma il caro-prezzi pesa sulla spesa alimentare. Rispetto allo scorso anno, i listini dei prodotti registrano rincari medi del +3,2%, con picchi per alimenti essenziali come l’olio d’oliva (+11%), burro (+20%), cioccolato (+8,4%) e caffè (+13,1%). Nonostante ciò, le famiglie italiane non rinunciano alle tradizioni culinarie natalizie, dimostrando una propensione alla spesa e un clima di ottimismo per le festività.
La tradizione natalizia italiana varia notevolmente da regione a regione, offrendo una ricca diversità culinaria. Al Nord, il Natale è spesso associato al panettone, al pandoro e a piatti come il cappone ripieno o il cotechino con lenticchie. In particolare al panettone, dolce simbolo del Natale italiano, originario di Milano e oggi diffuso in tutto il mondo. La sua soffice consistenza, arricchita da uvetta e canditi, incarna la tradizione delle feste. Modernamente reinterpretato con varianti gourmet, resta un must sulle tavole natalizie. Al Centro, sulle tavole dominano specialità come la porchetta, i tortellini in brodo e il panforte, mentre al Sud trionfano piatti di mare per il cenone della Vigilia, seguiti da dolci tipici come gli struffoli e i roccocò. Ogni regione porta in tavola un pezzo della propria cultura, rendendo unico il Natale italiano.
Nonostante l’entusiasmo per le celebrazioni e per le grandi tavolate che ci aspettano, c’è da tener presente l’impatto ambientale del Natale, che è significativo. Secondo SIMA (Società Italiana di Medicina Ambientale), il consumo eccessivo durante le festività contribuisce all’inquinamento, richiedendo maggiore attenzione da parte delle famiglie. Ridurre gli sprechi alimentari e optare per prodotti locali e di stagione sono alcune delle soluzioni per conciliare tradizione e sostenibilità, garantendo un Natale che rispetti sia il portafoglio sia l’ambiente.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture