Home » Apre a Londra un wine bar naturale al 100%: il Rolling Grapes
La tendenza della vinificazione degli ultimi anni è quella di produrre bottiglie di vino bio e biodinamiche e si moltiplica esponenzialmente il numero degli appassionati di vino naturale. Questa tendenza sta spopolando sia in Italia che all’Estero, in particolare a Londra, dove l’esigenza di avere prodotti sempre più sostenibili e autentici è sempre più forte. Nasce così Rolling Grapes Wine Bar, che si impone sul mercato vinicolo londinese con una proposta di vini naturali al 100%. Sono infatti novanta le etichette proposte dalla sommelier Martina Marini, che abbracciano dinamico e biodinamico. Dunque, se siete amanti del vino naturale e vi trovate a Londra non potete non fare tappa al Rolling Grapes, all’interno del mercato The Upper Place.
Nel noto quartiere di Holloway, a soli 15 minuti a piedi dalla stazione di Highbury & Islington, in una delle zone più vivaci
della città, a due passi dalla London Metropolitan University, The Upper Place si trova al primo piano del Nag’s Headline Market. Si tratta di uno spazio dedicato al food di ben 2 mila metri quadri, con 130 posti a sedere. Si può mangiare di tutto, dalla pasta fresca bolognese alla carne affumicata e c’è un’ampia scelta di vini, selezionati, appunto, dalla giovane sommelier italiana Martina Marini nel suo Rolling Grapes. Proprio lei, infatti, ha costruito questa imponente lista di vini, naturali al 100%, organici e biodinamici, selezionando novanta etichette. Ci sono vini bianchi, orange, rosè, rossi e bollicine, provenienti prevalentemente dall’Europa. Infatti, i principali Paesi di provenienza delle etichette naturali sono Italia, Spagna, Francia, Portogallo, Germania, Austria e Slovenia. Sono ben rappresentate, però, anche le cantine dell’Australia, degli Stati Uniti e della Georgia.
All’interno della selezione vinicola del Rolling Grapes, molto spazio viene dato ai piccoli fornitori e agli importatori di nicchia, per
valorizzare nuove realtà. Insomma, il Rolling Grapes si candida a diventare il punto di incontro per gli amanti del vino, nato dall’idea di una ragazza italiana a Londra, ha un’ampio sguardo internazionale.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture