Il 29 luglio si celebra il “World Lasagna Day“, una giornata dedicata a uno dei piatti più iconici della cucina italiana: la lasagna. Questo evento offre agli amanti di questo piatto l’opportunità di esplorare una vasta gamma di varianti, dalla classica lasagna alla bolognese, fatta con ragù di carne e besciamella, a versioni più innovative e sperimentali, come le lasagne alla zucca, alla salsiccia e le opzioni vegetariane con verdure come asparagi, broccoli e carciofi.
Come si fa la lasagna
Massimo Spigaroli, presidente onorario dell’associazione CheftoChef emiliaromagnacuochi, sottolinea l’importanza di mantenere intatti i parametri tradizionali della lasagna, come la pasta fine, la besciamella e il ragù. Spigaroli riconosce il valore dell’innovazione, ma insiste che la lasagna classica, quella che rappresenta la tradizione culinaria italiana, non deve essere compromessa. Per il menu estivo del 2025, Spigaroli sta sviluppando una lasagna vegetale con ingredienti freschi come il formaggio giovane tosone, sfoglie verdi di spinaci, carote, patate viola, prezzemolo e altre verdure.

Anche Antonio Giordano, chef a Roma, condivide una visione simile. La sua cucina italiana propone una lasagna vegetale utilizzando ingredienti di stagione, attualmente presentata con mozzarella affumicata di Agerola. Giordano sostiene che, pur accogliendo l’innovazione, è cruciale rimanere fedeli alla tradizione delle ricette che hanno reso celebre il piatto.
A Roma, lo chef Daniele Maragnani offre una versione della lasagna con carciofi, Castelmagno e animelle. Maragnani esprime una predilezione per le lasagne bianche e per la fusione della tradizione romana con ingredienti esterni.
Dove sono state inventate le lasagne
Il “World Lasagna Day” non è solo una celebrazione della lasagna, ma anche un’occasione per riflettere sull’equilibrio tra tradizione e innovazione nella cucina italiana. La giornata evidenzia la versatilità della lasagna, originaria della città di Bologna, che può essere reinterpretata in molti modi pur mantenendo il suo carattere distintivo. Chef come Spigaroli, Giordano e Maragnani dimostrano come sia possibile rispettare la tradizione culinaria italiana, offrendo al contempo nuove e interessanti varianti che arricchiscono il panorama gastronomico. Questa festa globale della lasagna celebra la ricchezza e la diversità della cucina italiana, invitando tutti a gustare e sperimentare questo piatto amato in tutto il mondo.