Home » Il Tartufo di Pizzo Calabro: il primo gelato a ottenere il marchio Igp
La sua invenzione ha reso famoso il paese d’origine e oggi questo prodotto è conosciuto ovunque: è il Tartufo di Pizzo Calabro.
Negli anni intorno alla Seconda Guerra Mondiale, a Pizzo Calabro, un borgo marinaro della Calabria, nacque il celebre Tartufo di Pizzo grazie a un pasticcere chiamato “Don Pippo“. Questo gelato divenne rapidamente una specialità locale, attirando turisti da tutto il mondo. Il Tartufo ha una caratteristica forma a semisfera, fatta di gelato alla nocciola e cioccolato, spolverizzata di cacao e con un cuore di fondente semiliquido, che non solidifica grazie all’alta percentuale di zucchero. Questo dolce è diventato il primo gelato in Europa a ottenere il marchio IGP nel 2007.
La storia narra che il tartufo nacque nel 1952 quando Don Pippo, durante un matrimonio, si trovò a corto di stampi per gelato e decise di modellare manualmente il gelato alla nocciola e cioccolato, aggiungendo del cioccolato fuso al centro e ricoprendolo con cacao. Questo creò il primo Tartufo di Pizzo, che conquistò rapidamente popolarità e divenne fondamentale per l’economia turistica locale, incentivando la crescita delle gelaterie artigianali.
Un’altra figura importante nella storia del tartufo è Enrico Penna, che tra il 1970 e il 1978 gestì il Bar Dante, dove nacque il Tartufo. Nel 1979, Penna fondò la Gelateria Enrico alla periferia di Pizzo e brevettò il marchio “Tartufo di Pizzo” nel 1989, diventando il primo a esportare questo prodotto fuori dal comune. La gelateria ora produce 4000 Tartufi al giorno e li esporta in Paesi come Belgio, Austria, Francia e Spagna.
La preparazione del Tartufo di Pizzo è un’arte manuale che segue un rigoroso Disciplinare di Produzione, garantendo la qualità e l’autenticità del prodotto. Oltre alla Gelateria Enrico, il tartufo può essere gustato in altre storiche gelaterie di Pizzo, come il Bar Gelateria Ercole, Gelateria Belvedere e Gelateria Dante, e anche come dessert in molti ristoranti della zona.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture