11/07/2025 - 11:45
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » La zucchina lunga: un prodotto tipico della cucina siciliana

La zucchina lunga: un prodotto tipico della cucina siciliana

Un ortaggio estivo dal gusto delicato

di wesart
Agosto 29, 2024
in A Tavola, Alimentazione, Prodotti Made in Italy
Tempo di lettura: 4 minuti
489
La zucchina lunga: un prodotto tipico della cucina siciliana

La zucchina lunga: un prodotto tipico della cucina siciliana

740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

La zucchina lunga siciliana, conosciuta anche come “cucuzza lunga” o “zucca serpente”, è un ortaggio estivo tipico dell’isola, apprezzato per il suo gusto delicato e la sua versatilità culinaria. Questo ortaggio fa parte della famiglia delle Cucurbitacee, la stessa delle zucchine e delle zucche, ed è noto non solo per il suo frutto allungato ma anche per i suoi germogli e foglie, conosciuti come “tenerumi” o “taddi di cucuzza”. Questi elementi sono fondamentali nella cucina siciliana e offrono numerosi benefici per la salute.

Quali sono le zucchine lunghe

La zucchina lunga, appartenente alla specie Lagenaria longissima, si distingue per la sua crescita verticale sui pergolati, che consente ai frutti di raggiungere lunghezze superiori al metro e diametri di circa 5 cm. Questa varietà di zucchina necessita di un clima caldo e soleggiato, tipico delle estati siciliane, e si coltiva in terreni ben drenati.

La zucchina lunga: un prodotto tipico della cucina siciliana

Quando si raccolgono le zucchine lunghe siciliane

I frutti maturano tra luglio e settembre, mentre le foglie vengono raccolte già a maggio quando sono ancora giovani e tenere. La zucchina lunga presenta una buccia verde chiaro e una polpa morbida e spugnosa, che può diventare legnosa e piena di semi se non raccolta in tempo. Le foglie, invece, sono vellutate grazie a una sottile peluria.

A cosa fa bene la zucchina lunga

Dal punto di vista nutrizionale, la zucchina lunga è molto ricca di acqua (94%) e fibre (1,2 g per 100 g di prodotto fresco), con un contenuto calorico molto basso di sole 17 kcal. È priva di grassi e contiene una modesta quantità di proteine (1,9 g) e carboidrati (1,7 g). Questo ortaggio è anche una buona fonte di sali minerali come potassio, calcio, magnesio, fosforo, ferro, rame, zinco e manganese. Le foglie sono particolarmente ricche di vitamine A, B1 e B2, che sono importanti per la vista e il funzionamento del sistema nervoso.

I benefici per la salute della zucchina lunga e dei tenerumi sono numerosi. Grazie al loro contenuto di acqua e fibre, sono ideali per una dieta ipocalorica e per contrastare la ritenzione idrica. Le vitamine e i minerali presenti hanno proprietà antiossidanti, che aiutano a combattere l’invecchiamento cellulare, e zinco e magnesio supportano il sistema immunitario. Le foglie contengono flavonoidi, glicosidi e steroli, che hanno proprietà antinfiammatorie e analgesiche, utili anche per alleviare i dolori mestruali e la tensione addominale premestruale. Inoltre, le fibre favoriscono la digestione e migliorano la motilità intestinale, mentre l’effetto rinfrescante e disintossicante di entrambi, frutto e foglie, aiuta il fegato e i reni a eliminare le scorie.

Per utilizzare al meglio la zucchina lunga e le sue foglie in cucina è importante scegliere prodotti freschi e ben conservati. La zucchina lunga deve essere soda e priva di macchie, si conserva in frigo per alcuni giorni con la buccia. Le foglie, più delicate, devono essere consumate entro poche ore dall’acquisto o, se necessario, conservate lessate in frigo o congelate per un uso futuro.

Articoli correlati:

Le tisane ci rilassano e sono nostre alleate contro il colesterolo
Dagli Usa ecco la Cobb Salad, ma non chiamatela insalata
La caponata siciliana: un piatto tipico dalle numerose varianti
Porcetto di Sardegna: nasce il comitato promotore per l’Igp
Tags: cucinacucina sicilianaortaggisiciliazucchinezucchine lunghe
Condividi296Invia
Articolo Precedente

La tradizione di mangiare rane si scontra con la legge che vieta di allevarle

Articolo Successivo

La mucillagine e il caldo uccidono le cozze dell’Adriatico

Articolo Successivo
La mucillagine e il caldo uccidono le cozze dell'Adriatico

La mucillagine e il caldo uccidono le cozze dell'Adriatico

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture