La zucchina lunga siciliana, conosciuta anche come “cucuzza lunga” o “zucca serpente”, è un ortaggio estivo tipico dell’isola, apprezzato per il suo gusto delicato e la sua versatilità culinaria. Questo ortaggio fa parte della famiglia delle Cucurbitacee, la stessa delle zucchine e delle zucche, ed è noto non solo per il suo frutto allungato ma anche per i suoi germogli e foglie, conosciuti come “tenerumi” o “taddi di cucuzza”. Questi elementi sono fondamentali nella cucina siciliana e offrono numerosi benefici per la salute.
Quali sono le zucchine lunghe
La zucchina lunga, appartenente alla specie Lagenaria longissima, si distingue per la sua crescita verticale sui pergolati, che consente ai frutti di raggiungere lunghezze superiori al metro e diametri di circa 5 cm. Questa varietà di zucchina necessita di un clima caldo e soleggiato, tipico delle estati siciliane, e si coltiva in terreni ben drenati.

Quando si raccolgono le zucchine lunghe siciliane
I frutti maturano tra luglio e settembre, mentre le foglie vengono raccolte già a maggio quando sono ancora giovani e tenere. La zucchina lunga presenta una buccia verde chiaro e una polpa morbida e spugnosa, che può diventare legnosa e piena di semi se non raccolta in tempo. Le foglie, invece, sono vellutate grazie a una sottile peluria.
A cosa fa bene la zucchina lunga
Dal punto di vista nutrizionale, la zucchina lunga è molto ricca di acqua (94%) e fibre (1,2 g per 100 g di prodotto fresco), con un contenuto calorico molto basso di sole 17 kcal. È priva di grassi e contiene una modesta quantità di proteine (1,9 g) e carboidrati (1,7 g). Questo ortaggio è anche una buona fonte di sali minerali come potassio, calcio, magnesio, fosforo, ferro, rame, zinco e manganese. Le foglie sono particolarmente ricche di vitamine A, B1 e B2, che sono importanti per la vista e il funzionamento del sistema nervoso.
I benefici per la salute della zucchina lunga e dei tenerumi sono numerosi. Grazie al loro contenuto di acqua e fibre, sono ideali per una dieta ipocalorica e per contrastare la ritenzione idrica. Le vitamine e i minerali presenti hanno proprietà antiossidanti, che aiutano a combattere l’invecchiamento cellulare, e zinco e magnesio supportano il sistema immunitario. Le foglie contengono flavonoidi, glicosidi e steroli, che hanno proprietà antinfiammatorie e analgesiche, utili anche per alleviare i dolori mestruali e la tensione addominale premestruale. Inoltre, le fibre favoriscono la digestione e migliorano la motilità intestinale, mentre l’effetto rinfrescante e disintossicante di entrambi, frutto e foglie, aiuta il fegato e i reni a eliminare le scorie.
Per utilizzare al meglio la zucchina lunga e le sue foglie in cucina è importante scegliere prodotti freschi e ben conservati. La zucchina lunga deve essere soda e priva di macchie, si conserva in frigo per alcuni giorni con la buccia. Le foglie, più delicate, devono essere consumate entro poche ore dall’acquisto o, se necessario, conservate lessate in frigo o congelate per un uso futuro.