Gli gnocchi alla sorrentina, uno dei piatti italiani più conosciuti al mondo. Semplici e gustosi rappresentano uno dei piatti più genuini della cucina campana. Fondamentali i prodotti, devono essere freschi e di ottima qualità a partire dagli gnocchi che possono essere preparati in casa o acquistati freschi al pastificio. Patate e farina amalgamati tra loro saranno la base perfetta per un sugo semplice fatto con pomodoro e basilico. Toccherà alla mozzarella e al parmigiano donare al piatto il tocco finale creando un effetto filante.
La ricetta degli gnocchi alla sorrentina
INGREDIENTI:
Preparare gli gnocchi con Patate 1 kg, Farina “00” 300 g, Uova 1, Sale fino q.b., Semola q.b..
Per la salsa di pomodoro Passata di pomodoro 600 g, Basilico 10 foglie, Aglio 1 spicchio (o in alternativa mezza cipolla), Olio extravergine d’oliva q.b., Sale fino q.b., Acqua 1 bicchiere.
Per condire Mozzarella di bufala campana 300 g, Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 80 g.

PROCEDIMENTO:
Per preparare gli gnocchi alla sorrentina bisogna cominciare con gli gnocchi. Prendere le patate, lavarle e riporle in un tegame, farle cuocere per circa 40 minuti (in base alla grandezza il tempo può variare).
Nel frattempo preparare il sugo: in un tegame versare un filo d’olio, uno spicchio di aglio intero sbucciato (oppure mezza cipolla – che in questo caso dovrete far rosolare per alcuni minuti) e la passata di pomodoro, salare e far cuocere per circa 30 minuti. A metà cottura aggiungere un bicchiere d’acqua, alla fine eliminare l’aglio e aggiungere qualche foglia di basilico per profumare il sugo.
Quando le patate saranno pronte, scolatele e spellatele (salvo le avete cotte senza buccia). Setacciate la farina sulla spianatoia e create la classica fontana al cui centro dovrete schiacciare le patate. Aggiungete l’uovo e il sale e impastare fino a compattare l’impasto che deve risultare morbido. Mettete a bollire in un tegame capiente l’acqua per cuocere gli gnocchi e salate al bollore, nel frattempo realizzare gli gnocchi di circa 3 centimetri disponendoli su un vassoio foderato con un canovaccio pulito su cui dovete cospargere un poco di semola. Una volta pronti gli gnocchi che cuoceranno in pochissimi istanti (sono pronti appena salgono a galla), scolateli e riponeteli in un tegame con un mestolo di sugo.
Nel frattempo in una pirofila adatta al forno, versate sugo sul fondo assieme a un filo d’olio, fate un primo strato di gnocchi e aggiungete della mozzarella tagliata a dadini e una spolverata di Parmigiano, e qualche foglia di basilico, proseguite poi con un altro strato di gnocchi, la mozzarella e il Parmigiano Reggiano DOP restanti. Infornate gli gnocchi alla sorrentina in forno statico preriscaldato a 250° per 5-10 minuti.
Servirete un piatto da leccarsi i baffi.