Non avete mai provato la Polacca aversana? È giunta l’ora di farlo e di provare a preparala a casa con una semplice ricetta.
Si tratta di un dolce tradizionale della cucina campana, originario di Aversa, in provincia di Caserta, ha un sapore ricco, avvolgente ma soprattutto indimenticabile!
Fra i suoi estimatori ci sono nomi illustri come il Presidente della Repubblica Giovanni Leone o Papa Giovanni Paolo II che, si dice, assaggiandola l’amò subito tantissimo perché gli rammentava i sapori della sua nazione di origine.
La ricetta facile in pochi passaggi
500 grammi di farina 00, 200 grammi di zucchero, 100 grammi di burro, tre uova, una bustina di lievito per dolci, scorza grattugiata di limone, vaniglia oppure zucchero vanigliato, un pizzico di sale e per il ripieno confettura di ciliegie o di amarene. Si inizia preparando l’impasto.
Mescola la farina con il lievito in una ciotola. Aggiungi lo zucchero, il burro fuso e raffreddato, le uova, la scorza di limone grattugiata, una spruzzata di vaniglia e un pizzico di sale. Adesso mescola bene fino a ottenere un impasto omogeneo.
Dividi l’impasto in due parti uguali. Coprile e lasciale riposare per circa mezz’ora in frigorifero.
Passato questo tempo, riprendi una delle due parti dell’impasto e stendila su una superficie leggermente infarinata fino a ottenere un rettangolo sottile.
Spalma uno strato sottile di confettura sulla pasta stesa, e arrotola la pasta lungo il lato più corto per formare un cilindro.
Taglia il cilindro in modo trasversale per ottenere spirali di pasta ripiena.
Ora ripeti il processo con l’altra metà dell’impasto.
Si cuoce in mezz’ora e si decora con zucchero a velo
Sistema le spirali su una teglia foderata di carta forno e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, o fino a quando sono dorati.
Lascia raffreddare le polacche prima di servirle e fai una abbondante spolverata con zucchero a velo.