Home » Polpette: un solo impasto, tre condimenti
Qualcuno dice che nella vita non possiamo stare a fare sempre le stesse cose, soprattutto in cucina. Per cui, anche se siete in due, impastate un bel chilo di macinato e fate polpette da surgelare e tenere a portata di mano quando vi vanno. Le polpette sono uno dei piatti più amati d a grandi e bambini, soprattutto se cotte in forno o fritte che restano bianche e sprigionano tutto il loro sapore. Ma pure in questo caso, un po’ di varietà fa sempre bene, non possiamo mangiare sempre polpette fritte o polpette al sugo. Polpette: un solo impasto, tre condimenti e possiamo variare l’alimentazione in rapidità.
Partiamo dalle basi: l’impasto classico delle polpette. Ci serve un chilo di carne macinata mista di manzo e maiale, mollica di pane bagnata, strizzata e sbriciolata, circa 4 uova (dipende molto dalla grandezza), parmigiano, sale e poi potete aromatizzarle come vi pare. Gli aromi classici sono aglio e prezzemolo, meglio se in polvere che si amalgamano meglio. Con queste dosi dovrebbero venirvi fuori circa 24 polpette di medie dimensioni che potete tranquillamente surgelare e tenere pronte all’occorrenza.
Abbiamo detto polpette: un solo impasto, tre condimenti, giusto? Procediamo! Un volta fatte le nostre polpette, non ci resta che tirarle fuori dal freezer all’occorrenza. Vediamo i tre condimenti rapidi per le nostre polpette.
Primo condimento: funghi. Infariniamo le nostre polpette e rosoliamole in padella con l’olio e l’aglio. aggiungiamo i funghi (vanno bene anche quelli surgelati), il prezzemolo e, quando si sarà ritirato tutto il liquido, sfumiamo con del vino bianco. Aggiustiamo di sale e siamo pronti per andare a tavola con secondo e contorno pronti.
Secondo condimento: limone. Anche in questo caso una passata nella farina aiuta a creare una specie di cremina saporita e profumata. Rosoliamo le polpette in olio con aglio in camicia e rosmarino, sfumiamo con vino bianco e completiamola cottura con poco succo e molta scorza grattugiata di limone. Pochi minuti e il gioco è fatto.
Terzo condimento: Mettiamo in forno a 180 gradi le nostre polpette, nel frattempo prepariamo una salsa di accompagnamento fatta con la polpa di una melanzana arrostita per intero, con tutto il picciolo. Quando la melanzana sarà bella morbida la “sbucciamo”, prendendo solo la polpa. In un boccale da minipimer inseriamo la polpa di melanzana, 2 cucchiai di maionese, uno spicchio di aglio e del basilico, sale e pepe a piacere e frulliamo. Quando le polpette sono pronte, mettiamo la salsa in una ciotolina e la serviamo da accompagnamento.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture