Home » Salmone norvegese: nuova star della tavola italiana
Marianne Sivertsen Næss, ministro norvegese della Pesca e Politica oceanica, ha recentemente visitato l’Italia per promuovere il Norvegian Seafood Council e il suo marchio di qualità per salmone, baccalà e stoccafisso. Durante un incontro stampa a Roma, Næss ha sottolineato l’importanza di riconoscere e scegliere prodotti ittici sostenibili, invitando le pescherie italiane a esporre il marchio norvegese e distribuire depliant informativi in italiano.
La visita di Næss ha incluso una degustazione pubblica presso i punti vendita Decò a Roma-Balduina, dove i consumatori hanno avuto l’opportunità di assaporare ricette a base di pescato norvegese. L’Italia, con il suo vasto mercato ittico, rappresenta il terzo paese europeo per il consumo di pesce e uno dei mercati più rilevanti per i prodotti norvegesi. Negli ultimi 15 anni, le esportazioni di pesce norvegese verso l’Italia sono cresciute sia in quantità che in valore, con il salmone che domina il mercato.
Nel 2023, l’Italia si è classificata come il dodicesimo mercato di esportazione per la Norvegia in termini di quantità e il nono in valore, con oltre 84.000 tonnellate di pesce esportate, equivalenti a circa 7,51 miliardi di NOK (657,2 milioni di euro). Più dell’86% del valore delle esportazioni dirette è rappresentato dal salmone, segno della sua crescente popolarità.
Il salmone norvegese, supportato dalla crescente moda del sushi, è diventato un ingrediente fondamentale nella dieta italiana, affiancando tradizionali piatti regionali a base di stoccafisso e baccalà, che continuano a essere apprezzati e utilizzati nelle celebrazioni culinarie del paese. Questi prodotti non solo arricchiscono la cucina italiana, ma raccontano anche una lunga storia di interscambio e apprezzamento reciproco tra le due nazioni.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture