Home » Conosci le armelline? Sono semi tossici usati però in cucina
Le armelline sono i semi presenti all’interno dei noccioli di albicocche e pesche. Con un retrogusto amarognolo, vengono utilizzate in pasticceria come aroma per arricchire dolci, amaretti, sciroppi e liquori. Il nome deriva dal dialetto veneto, dove l’albicocca è chiamata “armellino”, collegandosi all’origine armena dell’albero, il Prunus armeniaca, come lo definì Linneo.
Sebbene spesso confuse, le armelline e le mandorle amare sono diverse. Le prime derivano dai noccioli di albicocche e pesche, mentre le seconde sono i semi amari del frutto del Prunus amygdalus. Entrambe appartengono alla famiglia delle Rosaceae e condividono un sapore amarognolo, ma anche una caratteristica comune: la presenza di amigdalina, un composto potenzialmente tossico.
Sì, le armelline contengono amigdalina, un glicoside cianogenetico che, attraverso l’idrolisi, rilascia acido cianidrico, altamente tossico. Consumare quantità elevate può causare gravi effetti collaterali, specialmente nei bambini. L’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) raccomanda di non superare il consumo di tre semi al giorno per un adulto. Anche per cani e gatti, l’ingestione accidentale può risultare pericolosa.
Le armelline contengono circa il 50% di grassi (soprattutto insaturi), il 25% di proteine, l’8% di carboidrati e il 5% di fibre, oltre a essere una fonte di vitamina E. Nonostante le loro proprietà, il consumo deve essere moderato a causa del rischio di intossicazione.
Nonostante la loro tossicità, le armelline trovano largo impiego in cucina sotto forma di essenza aromatica. Sono utilizzate per esaltare il sapore di amaretti, biscotti, liquori e perfino frullati. In commercio, le armelline si trovano spesso nei negozi di alimenti biologici, ma devono essere utilizzate con estrema cautela per evitare rischi alla salute.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture