Home » Farine alternative al frumento: il kamut (grano khorasan)
Tra le farine alternative al frumento una delle più conosciute è quella di kamut. Pochi sanno in realtà che “kamut” è un nome di un brand e non del grano, che si chiama khorasan. Ad ogni modo la farina di kamut è molto proteica ed energetica, e si presta all’alimentazione degli sportivi o di chi ha a cuore una struttura muscolare di un certo tipo. Ricostituente, è perfetta anche per l’alimentazione degli anziani e dei bambini. Attenzione invece alla quantità di lipidi, piuttosto elevata, e al glutine, molto presente in questa farina, anche più che nel frumento tradizionale. La farina di kamut non è perciò indicata per l’alimentazione dei celiaci.
Si dice che il kamut abbia avuto origine già nell’antica Mesopotamia, quando il Triticum Turgidum Turaticum (nome botanico della pianta del kamut) veniva già macinato per ricavare una farina. Noto anche come grano rosso o Khorasan, il nome Kamut è venuto successivamente, negli anni ’70 del ‘900, quando un imprenditore americano decise di commercializzare questo grano e per la nomenclatura prese in prestito un modo di dire dell’antica lingua egizia: ka’moet significa infatti letteralmente “anima della terra”. Kamut è dunque il nome commerciale del grano rosso Khorasan. La caratteristica principale, dal punto di vista nutrizionale, della farina di kamut, è la sua notevole quantità di proteine. Ciò la rende dunque molto adatta alla preparazione di alimenti proteici, soprattutto per gli sportivi e per chi esercita un’attività agonistica.
Tra le farine alternative al grano, quella di kamut è veramente una farina ricostituente! Essendo molto proteica ed anche piuttosto lipidica (con una buona percentuale di grassi), risulta altamente energetica. È dunque l’alimento ideale per i bambini, gli anziani, e gli sportivi. Contiene poi discrete quantità di sali minerali come il selenio e lo zinco, oltre che il magnesio e la vitamina E, ottima per la salute delle cellule della pelle. Non è però adatta ai celiaci, visto che contiene glutine, ed anche in percentuale maggiore rispetto al normale frumento! La farina di kamut si presta bene invece alla preparazione di pizza, pane, focacce, piadine e biscotti. Il grano intero, può essere poi impiegato per delle fresche insalatone estive.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture