Home » Quando fa caldo attenzione alle bevande troppo fredde
Durante le caldissime giornate estive, le bevande fredde sono una tentazione forte, ma è importante prestare attenzione ai potenziali problemi di salute che possono derivarne. Il corpo, esposto a temperature elevate, ha bisogno di ristabilire la temperatura corretta e qualcosa di rinfrescante può aiutare a dissipare il calore. Tuttavia, bere bevande ghiacciate può avere effetti negativi.
Innanzitutto, bere bevande ghiacciate può causare problemi allo stomaco. La temperatura fredda impatta sulla muscolatura dello stomaco e rallenta la digestione, poiché il corpo deve lavorare di più per riscaldare il liquido. Questo è particolarmente problematico durante i pasti, aumentando il rischio di indigestione. Le persone con problemi digestivi, come il reflusso gastroesofageo, possono risentirne maggiormente. Sebbene si tema che le bevande ghiacciate possano danneggiare l’intestino e il microbiota intestinale, i principali problemi si manifestano nello stomaco. Il liquido freddo viene riscaldato nello stomaco prima di raggiungere l’intestino, quindi non altera direttamente il microbiota, ma può comunque causare mal di pancia.
Un altro problema è la vasocostrizione causata dalle bevande ghiacciate, che può portare a un rapido aumento della pressione sanguigna e al famoso “mal di testa da gelato”. Bere una bevanda molto fredda dopo un intenso sforzo fisico può anche provocare uno shock termico, una congestione, causando crampi e una sensazione di malessere fisico. È importante raffreddare il corpo dopo l’esercizio, ma farlo gradualmente per evitare questi effetti negativi.
Per evitare problemi, è consigliabile seguire alcune linee guida. Quando si estrae una bevanda dal frigorifero, è importante aspettare un po’ prima di berla, per permettere al liquido di riscaldarsi leggermente. Inoltre, è utile bere a piccoli sorsi e lasciare il liquido in bocca per qualche secondo, così da evitare uno shock termico. Le bevande ghiacciate possono anche dare una falsa sensazione di reidratazione a causa del loro potere anestetizzante verso la sete, soprattutto se sono gassate. Anche le bevande eccessivamente zuccherate possono creare una sensazione iniziale di idratazione, ma in realtà portano ad avere ancora più sete per diluire lo zucchero nel sangue.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture