Home » Cosa sono le Buddha Bowls?
Chiamarle insalatone sarebbe riduttivo, dunque, cosa sono le Buddha Bowls? Le Buddha Bowls sono dei piatti nati per una specifica esigenza: soddisfare la platea vegetariana, vegana e crudista. Si tratta di ciotole contenenti piatti freddi vegani, comparse per la prima volta nel 2013 ma hanno dovuto attendere il 2017 per avere successo.
Le differenze sostanziali con le insalatone all’italiana sono due. La prima riguarda l’esclusione di ogni tipo di proteina che non sia di origine vegetale nelle Buddha Bowl, a differenza di quelle che possono essere le nostre insalate o anche le poke bowls, dove la ricetta prevede un terzo di proteine all’interno del piatto. La seconda differenza sostanziale è nella presentazione. Mentre noi siamo portati a mescolare tutti gli ingredienti, nelle Buddah Bowls c’è una stratificazione ordinata e un impiattamento più scenografico.
Gli ingredienti delle Buddhas bowl sono cereali integrali, semi oleosi, legumi, frutta secca, sesamo, verdura, frutta e ortaggi di ogni tipo ma anche funghi e alghe. Come dicevamo, essendo ciotole che hanno una certa presentazione, nascono già monoporzione.
Un’ipotesi sull’etimologia del nome Buddha Bowls riporta al fatto che in un racconto si dice che Buddha portasse sempre con sé una ciotola durante i sui viaggi, da far riempire di alimenti rigorosamente vegetariani durante le visite ai villaggi. Quindi, per traslazione, questo piatto rappresenta un pasto equilibrato di tipo buddista.
L’altra ipotesi è che la forma della scodella faccia riferimento alla pancia del monaco cinese Budai, spesso confuso con Buddah.
Poiché non esiste una ricetta codificata e le variazioni potrebbero essere pressoché infinite, sicuramente non possiamo dare a questo piatto un valore calorico o dire se è un piatto equilibrato. Possiamo però affermare che sarà sicuramente ricco di fibre, vitamine e minerali e povero di grassi saturi e colesterolo. Va però considerato che se si esce dal solco del veganesimo e si ammettono nella ciotola uova, formaggi o calamari, il colesterolo è dietro l’angolo.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture