Home » La dieta chetogenica: come perdere peso velocemente
La dieta chetogenica, un modo veloce per perdere peso. E’ questo una sorta di assioma che ormai è nelle teste di molti che non hanno un rapporto idilliaco con la bilancia. Combatte il peso in eccesso attraverso la somministrazione di sostanze ricche di proteine e un ridotto apporto di carboidrati.
Si tratta di un regime alimentare nato addirittura all’inizio del secolo scorso per trattare l’epilessia ma che è stato riscoperto e migliorato all’inizio degli anni 2000.
L’assenza di carboidrati provenienti dall’esterno innesca un meccanismo, che normalmente si attiva al 100% dopo i primi 3 giorni, che spinge il nostro organismo a bruciare non più i carboidrati bensì i grassi già presenti nel corpo umano perché così ottiene l’energia di cui si ha bisogno.
I corpi chetonici che vengono prodotti dal fegato rappresentano un’ottima riserva di energia per il corpo e, in particolare, per il cervello. Ovviamente bruciando grassi che sono già presenti nell’organismo si ottiene una perdita di peso e, contemporaneamente, un effetto benefico per la salute.
Sono numerosi i prodotti che si possono mangiare quando si fa una dieta chetogenica. Ovviamente si tratta di alimenti con una percentuale trascurabile di carboidrati. Per questo la dieta prevede l’assunzione di carne, pesce, uova ma anche verdure purché siano a ridotto contenuto di carboidrati.
Da evitare invece gli alimenti ad alto contenuto di zuccheri, oltre a pane e pasta, ma anche frutta, legumi e tuberi.
Molto spesso le porzioni sono abbondanti anche se con il passare dei giorni si riduce l’appetito. E’ necessario anche bere molta acqua per ridurre al minimo la ritenzione idrica.
Questo regime alimentare non favorisce soltanto la perdita di peso in tempi relativamente ridotti. La trascurabile assunzione di carboidrati e zuccheri permette anche di tenere sotto controllo la glicemia e quindi è indicata per le persone che soffrono di diabete. Si registra poi un miglioramento del livello di concentrazione. Inoltre, l’assunzione di alimenti ricchi di grassi salutari e l’utilizzo di quelli in eccesso per produrre energia, permette di ridurre la quantità di colesterolo nel sangue.
Ovviamente per avviare un percorso di restrizione alimentare è assolutamente fondamentale rivolgersi a un dietologo o un nutrizionista.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture