Lo yam, conosciuto anche come igname, è un tubero originario dell’Africa e dell’Asia, che prospera in zone tropicali ed è ampiamente coltivato in regioni come il Messico, il Texas, l’Africa centrale e la Cina centrale, oltre che nei Caraibi e in Sudamerica. La maggior parte della produzione mondiale di yam, il 95%, avviene in Africa, dove è un alimento fondamentale grazie all’elevato contenuto di amido.
Che sapore ha l’igname
Lo yam viene spesso confuso con la patata dolce americana e, a seconda della varietà, può variare nel colore della polpa, che va dal bianco al rosa fino all’arancio, e nella buccia. La polpa ha un sapore deciso e dolciastro, talvolta amarognolo, con una consistenza densa e pastosa.

Cosa contiene la dioscorea
Il nome scientifico del yam è Dioscorea, in onore del medico greco Dioscoride, mentre il termine igname deriva da parole portoghesi e spagnole che a loro volta si rifanno all’africano “nyam”, che significa assaggiare o mangiare. In Italia, lo yam bianco è il più comune, caratterizzato da una polpa soda e croccante e da una buccia marrone simile a quella del sedano rapa. Esistono anche varietà con polpa arancione e buccia meno rugosa.
Lo yam è ricco di proteine rispetto ad altri tuberi e fornisce una buona quantità di calorie, vitamine B e C, manganese, potassio e fibra alimentare. Tuttavia, è povero di alcuni amminoacidi essenziali e quindi deve essere integrato con altri alimenti per una dieta equilibrata. Lo yam è utilizzato nelle medicine tradizionali per le sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche, particolarmente efficaci nel contrastare i disturbi premestruali e della menopausa.
Come si mangia l’igname
È importante notare che alcune varietà di yam contengono tossine e non possono essere consumate crude. Lo yam può essere bollito, fritto, arrostito o utilizzato in zuppe e dolci, soprattutto nei Paesi asiatici. In Africa, è spesso fritto, bollito o arrostito e servito con salse saporite. In Nigeria, viene essiccato e ridotto in polvere per zuppe e budini. Nelle Filippine, lo yam è usato nel dolce locale halo-halo, mentre in Giappone è grattugiato e consumato crudo. In Cina, i piccoli tuberi aromatici dello yam sono cucinati o preparati come le patate. In Messico, lo yam è fritto, arrostito o aggiunto a zuppe e insalate. Lo yam può essere incorporato in una varietà di piatti moderni. Può essere usato per preparare purè, chips croccanti, impasti per pane o torte, e gnocchi.
A cosa serve l’igname
Oltre alle sue proprietà nutrizionali, lo yam offre vari benefici per la salute. Le fibre contenute nello yam migliorano la digestione e la regolarità intestinale. È una fonte eccellente di antiossidanti che combattono i radicali liberi e riducono il rischio di malattie croniche. Il potassio aiuta a mantenere la pressione sanguigna sotto controllo e la vitamina C rafforza il sistema immunitario e favorisce la produzione di collagene, importante per la salute della pelle e delle articolazioni. La vitamina B6 è essenziale per il metabolismo delle proteine e dei carboidrati.