Home » Attenzione alle allergie alimentari: i cibi ‘scatenanti’ e i sintomi
Le allergie alimentari sono un fenomeno in crescita, probabilmente dovuto sia a diagnosi più accurate e precoci, sia a cambiamenti ambientali e abitudini alimentari. Tra i fattori che favoriscono le allergie troviamo il fumo, uno stile di vita sedentario e la riduzione del consumo di cibi freschi, che porta a un’assunzione inferiore di antiossidanti. L’uso di additivi alimentari (coloranti, conservanti e aromi) e la disponibilità di frutta e verdura da tutto il mondo aumentano l’esposizione a potenziali allergeni. Anche la riduzione dell’allattamento al seno ha portato a un aumento delle allergie al latte vaccino nei neonati.
Le allergie alimentari sono spesso scatenate da sette alimenti principali: latte vaccino, uova, soia, grano, pesce, arachidi e altra frutta secca, e crostacei. È importante distinguere tra allergie alimentari e intolleranze, poiché le prime coinvolgono il sistema immunitario che reagisce a sostanze innocue producendo anticorpi. Le intolleranze, invece, non attivano il sistema immunitario e sono dose-dipendenti. Per quel che riguarda le allergie, anche una piccola quantità di allergene può causare una forte reazione allergica, inclusi shock anafilattici.
Le allergie alimentari si manifestano con sintomi immediati come prurito, gonfiore, nausea e diarrea, ma possono coinvolgere anche l’apparato respiratorio (asma, rinite) e causare reazioni cutanee (orticaria, angioedema). Nei casi più gravi, si può sviluppare uno shock anafilattico, che richiede cure ospedaliere immediate.
Per bloccare un’allergia di solito si usano gli antistaminici ma potrebbero non essere efficaci. Per convivere con le allergie alimentari, è essenziale eliminare gli alimenti responsabili, leggere attentamente le etichette e fare attenzione ai piatti preparati. Un nutrizionista può aiutare a bilanciare la dieta per evitare carenze. Inoltre, bisogna prestare attenzione alle allergie ‘crociate’, poiché chi è allergico a una sostanza, come ad esempio il polline, potrebbe avere reazioni a determinati alimenti. Ovviamente, è fondamentale chiedere informazioni sugli ingredienti quando si mangia fuori casa.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture