Home » Cambiamenti climatici, cala la produzione di angurie e meloni
Cala la produzione di angurie e meloni e il maggiore responsabile è il cambiamento climatico. L’alternarsi di forti piogge e grandinate con caldo torrido e siccità non fa bene alle produzioni. Il clima imprevedibile non aiuta l’agricoltura, per cui molti frutti e ortaggi nazionali scarseggiano e costano tantissimo. A fare le spese di questo clima pazzo non sono soltanto angurie e meloni ma anche pomodori, peperoni e melanzane. Insomma, possiamo dire che con il calare delle produzioni, si perdono anche un po’ il sapore dell’estate.
Prendiamo ad esempio una zona in cui la produzione di angurie e meloni è solitamente forte: Oristano e le zone limitrofe. Ecco, in questa zona il calo della produzione di angurie e meloni è arrivato al 50% rispetto agli scorsi anni. Oltre alle piante che non riescono a sopravvivere, c’è un altro problema che riguarda i tempi di maturazione, in ritardo di 10 e anche 20 giorni. La qualità del prodotto è comunque buona ma scarseggiano i frutti maturi.
Già lo scorso febbraio l’organizzazione Asaja-Almería aveva previsto un calo della produzione di angurie e meloni in Spagna, pari a circa il 15-20%. Il calo della produzione risulta minore che in Italia perché è stata aumentata la superficie di produzione delle angurie ma non dei meloni, altrimenti saremmo sulle stesse cifre.
In definitiva, a causa del cambiamento climatico, cala la produzione di angurie e meloni ma il prodotto che arriva sulle nostre tavole è comunque di buona qualità. Arriva in ritardo e in quantità minori, per cui è più difficile riuscire a trovare adesso angurie e meloni maturi e succulenti. Bisognerà avere pazienza e aspettare i frutti migliori che arriveranno più in là, magari avremo una coda più lunga e frutti saporiti anche nei primi periodi autunnali.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture