Home » Il caciocavallo di podolica protagonista nel Beneventano
La “Sagra del caciocavallo” di Castelfranco in Miscano, in provincia di Benevento, giunta alla sua ventitreesima edizione, si terrà nell’Area Fiera coperta dal 14 al 17 settembre 2023, promettendo quattro giornate di festa e gastronomia nel cuore della provincia di Benevento.
Organizzata dall’associazione Pro Allevatori Castelfranchesi, questa manifestazione ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare i prodotti tipici e l’artigianato locali, contribuendo così allo sviluppo sostenibile del territorio.
Il caciocavallo podolico è un formaggio di pregiata qualità, destinato esclusivamente alla tavola e tradizionalmente gustato al termine dei pasti. Grazie a un lungo processo di stagionatura, che può protrarsi fino a cinque o sei anni, questo formaggio si caratterizza per le sue complesse note aromatiche, evocando profumi di pascoli e macchia mediterranea, e offre un’esperienza gustativa straordinariamente persistente e unica nel suo genere.
Il caciocavallo di podolica, prodotto tipico tipico della zona ma ormai famoso ovunque, sarà indubbiamente il protagonista indiscusso di questa sagra gastronomica. I visitatori avranno l’opportunità di degustare questo formaggio prelibato e altri formaggi locali, oltre a piatti tipici che includono le carni locali, il miele, i legumi e i dolci tradizionali di Castelfranco.
Gli stand enogastronomici saranno il fulcro dell’evento, offrendo una varietà di prelibatezze locali che delizieranno il palato dei partecipanti. Sarà un’occasione unica per scoprire la ricchezza della cucina locale e per assaporare sapori autentici.
Ma la “Sagra del caciocavallo” non sarà solo una festa per il palato. Durante tutto l’evento, vi saranno intrattenimenti musicali che creeranno un’atmosfera festosa e coinvolgente. La musica dal vivo accompagnerà i visitatori mentre esplorano gli stand e gustano le specialità locali, contribuendo a rendere l’esperienza ancora più piacevole.
In sintesi, la “Sagra del caciocavallo” di Castelfranco in Miscano rappresenta un’opportunità straordinaria per immergersi nella cultura culinaria e nelle tradizioni di questa affascinante regione italiana. Grazie alla sua offerta di cibi genuini e intrattenimenti coinvolgenti, questa manifestazione promette di essere un momento di gioia e scoperta per tutti i visitatori, contribuendo, nel contempo, alla promozione e al sostegno dell’artigianato e dell’enogastronomia locali.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture