Home » Nel 2025 partirà l’Italia del Vino Wine Business School
L’Italia del Vino Wine Business School rappresenta una novità assoluta per il settore. La scuola si focalizza non solo sulla tecnica della viticoltura ed enologia, ma anche sul marketing e sulla comunicazione, competenze chiave per portare il vino italiano sui mercati internazionali. “Scoprire talenti è il nostro obiettivo principale,” ha sottolineato Roberta Corrà. Questa iniziativa mira a creare un collegamento tra le aziende vitivinicole e i giovani appassionati, preparando i futuri esperti del settore a interpretare le esigenze di un mercato in continua evoluzione.
Il vino è un pilastro fondamentale dell’economia italiana, rappresentando uno dei settori agroalimentari più redditizi e prestigiosi. L’Italia è tra i primi produttori mondiali di vino, con una vasta gamma di denominazioni d’origine che garantiscono qualità e autenticità. Questo settore genera miliardi di euro ogni anno, grazie all’export verso i mercati internazionali, dove il vino italiano è sinonimo di eccellenza e tradizione. Oltre all’aspetto economico, il vino sostiene l’occupazione, coinvolgendo milioni di lavoratori tra viticoltori, enologi, sommelier e operatori turistici. Le cantine, infatti, attirano turisti da tutto il mondo, promuovendo il territorio e le sue peculiarità. Innovazione e sostenibilità sono oggi al centro di un settore che continua a crescere, rafforzando l’identità culturale e il prestigio del Made in Italy.
Uno degli aspetti più interessanti del progetto del Consorzio Italia del Vino è l’offerta di un contratto a tempo determinato per i cinque migliori studenti al termine del corso. Questo rappresenta un incentivo concreto per i giovani talenti, che potranno dimostrare le proprie capacità direttamente sul campo. L’Italia del Vino Wine Business School non sarà solo un luogo di apprendimento, ma un trampolino di lancio verso carriere nel settore enologico e vitivinicolo. Con questa iniziativa, l’Italia conferma il suo impegno a investire nella formazione per preservare e innovare uno dei suoi patrimoni culturali più importanti: il vino.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture