11/09/2025 - 17:28
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Acciughe sotto sale: ecco la ricetta senese con il dragoncello

Acciughe sotto sale: ecco la ricetta senese con il dragoncello

Un viaggio nella tradizione culinaria senese, alla scoperta delle acciughe sotto sale con dragoncello. Chiamate anche acciughe sotto pesto, sono un piatto antico, semplice ma ricco di sapore, che rappresenta l'autenticità della cucina toscana.

di wesart
Settembre 10, 2024
in A Tavola, Ricette
Tempo di lettura: 4 minuti
484
Acciughe sotto sale

Acciughe sotto sale ph. Filippo Bacci da Getty Images Signature per Canva

741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Cosa sono le acciughe sotto pesto

Le acciughe sotto sale, conosciute anche come acciughe “sotto pesto”, sono una specialità toscana che ha radici profonde nelle tradizioni culinarie della regione, in particolare nella città di Siena. Si tratta di una preparazione semplice ma dal sapore deciso, che prevede l’uso di ingredienti come prezzemolo, aglio, olio extravergine d’oliva e peperoncino. La variante senese, tuttavia, si distingue per l’aggiunta del dragoncello, un’erba aromatica che dona al piatto una nota fresca e particolare. Tradizionalmente, questo piatto viene consumato con il tipico pane toscano senza sale, anche a colazione, un’usanza che rispecchia la semplicità e la ricchezza della cucina locale.

Quali sono le origini delle acciughe sotto pesto senesi

Le acciughe sotto sale affondano le loro radici nella cultura contadina toscana, in un periodo in cui la conservazione del pesce era una necessità. Il mar Tirreno offriva abbondanza di acciughe, ma la difficoltà nel conservarle spinse i contadini a sviluppare tecniche di salatura per prolungarne la durata e mantenerne il sapore. Questo piatto, nato come una soluzione pratica, è diventato nel tempo una vera e propria delizia, apprezzata anche nelle osterie e nelle botteghe storiche. Durante il Medioevo, i monaci cistercensi dei monasteri della Costiera Amalfitana contribuirono alla diffusione di questa preparazione, che oggi trova diverse varianti in tutta Italia, da Napoli alla Liguria.

Acciughe sotto sale
ph. Olga Krieger per Canva

In cosa è diverso il pesto toscano da quello ligure?

Nonostante il nome possa confondere, il “pesto” di questa ricetta non ha nulla a che fare con il famoso pesto genovese a base di basilico. In questo caso, si tratta di una salsa a base di prezzemolo, aglio, olio d’oliva e talvolta aceto, pensata per insaporire e conservare le acciughe. Il dragoncello, aggiunto in alcune province toscane come Siena, conferisce un tocco unico e aromatico. Questa miscela, grazie alle sue proprietà conservanti, permette di gustare le acciughe tutto l’anno, anche quando la pesca era più difficile. Nelle versioni costiere, non è raro trovare l’aggiunta di capperi per intensificare ulteriormente il sapore del piatto.

Come si preparano le acciughe sotto sale alla senese

La preparazione delle acciughe sotto sale richiede pazienza e precisione. Prima di tutto, bisogna distinguere tra alici e acciughe: le prime si riferiscono al pesce fresco, mentre le seconde indicano il pesce che è stato salato e maturato. Una volta pescate, le alici vengono pulite, eviscerate e salate. Dopo questo processo, si alternano strati di acciughe e salsa di prezzemolo in recipienti di vetro o terracotta. Il prezzemolo, oltre a insaporire il pesce, ne garantisce la conservazione grazie alle sue proprietà antisettiche. Infine, il tutto viene coperto con olio extravergine d’oliva, che evita l’ossidazione e mantiene il pesce fresco. Dopo alcune settimane di riposo, il piatto è pronto per essere gustato, con sapori intensi e ben bilanciati, perfetto sia da solo che come base per altre ricette.

 

 

Articoli correlati:

La montanara, un classico per le serate fra amici
A Venezia non puoi non assaggiare i tipici cicchetti
Il French Toast non è nato in Francia: è dell'epoca romana
Divina Colomba 2024: trionfa la tradizione campana
Tags: acciugheacciughe sotto pestoacciughe sotto salericetta
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Stress da rientro: la giusta alimentazione può combatterlo

Articolo Successivo

L’Irpinia festeggia il fagiolo quarantino della Valle del Dragone

Articolo Successivo
L’Irpinia festeggia il fagiolo quarantino della Valle del Dragone

L’Irpinia festeggia il fagiolo quarantino della Valle del Dragone

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture