Home » I cibi che inquinano di più: al primo posto la carne di manzo
La Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) ha condotto uno studio per identificare i cibi che hanno l’impatto ambientale più significativo. Il loro studio ha tenuto conto di vari fattori, tra cui le emissioni di anidride carbonica legate a tutte le fasi di produzione e commercializzazione, comprese le modifiche al suolo, l’allevamento, i mangimi per animali, la lavorazione, il trasporto, la vendita e l’imballaggio.
I risultati dello studio indicano che la carne è al vertice della classifica degli alimenti più inquinanti, con la carne di manzo in testa, seguita dall’agnello e dai formaggi. La carne di manzo è stata identificata come il cibo con il maggiore impatto ambientale, rilasciando 59,6 kg di CO2 per ogni chilogrammo di carne prodotta, considerando tutte le fasi coinvolte nella produzione e commercializzazione. L’agnello segue con 24,5 kg di CO2 per chilogrammo, mentre i formaggi generano 21,2 kg di CO2 per chilogrammo.
Lo studio ha anche rivelato cose interessanti su prodotti apparentemente innocui. Ad esempio, cioccolato e caffè contribuiscono significativamente all’inquinamento ambientale, con 18,7 kg e 16,4 kg di CO2 rispettivamente per ogni chilogrammo prodotto.
La SIMA sottolinea che i prodotti di origine animale sono i principali responsabili delle emissioni di CO2 legate all’alimentazione. Infatti rappresentano l’85% delle emissioni totali nel settore alimentare in Italia.
Inoltre, lo studio ha evidenziato che le modalità di cottura possono avere un impatto significativo sull’ambiente. L’uso del carbone come metodo di cottura è stato identificato come il più dannoso sia per l’ambiente che per la salute umana. Anche la cottura a gas non è priva di rischi, con un numero significativo di casi di asma infantile associati all’uso del gas per la cottura degli alimenti.
Questo studio mette in evidenza l’importanza di considerare non solo gli alimenti che consumiamo. Bisogna valutare anche le pratiche di cottura e il loro impatto sull’ambiente, incoraggiando un approccio più sostenibile all’alimentazione e alla preparazione dei pasti.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture