Home » Gewürztraminer, il profumo dell’Alto Adige
Il Gewürztraminer è un vitigno a bacca bianca noto per produrre vini aromatici e profumati. Originario dell’Alto Adige in Italia, il nome “Gewürztraminer” deriva dalla parola tedesca “Gewürz”, che significa “spezie”, a causa del carattere aromatico e speziato del vino.
Questa è una varietà che richiede un clima più fresco per preservare la sua acidità e le caratteristiche aromatiche.
Il Gewürztraminer è rinomato per i suoi aromi intensi e distinti. In particolare, si possono trovare note di fiori, rosa, litchi, albicocca e spezie come chiodi di garofano e pepe.
Questi vini sono generalmente di colore giallo dorato intenso. In bocca, i Gewürztraminer sono spesso caratterizzati da un sapore fruttato e speziato con una dolcezza notevole. La presenza di zuccheri residui può variare, da asciutto a dolce.
A causa della sua intensità aromatica e del suo profilo di gusto distintivo, questo vino si abbina bene con cucine speziate e piccanti. Si sposa bene quindi con piatti asiatici, cibo indiano, formaggi erborinati e carni bianche aromatiche.
Oltre all’Alto Adige in Italia, il Gewürztraminer è coltivato in molte regioni vinicole del mondo, tra cui l’Alsazia in Francia, la Germania, l’Australia, la Nuova Zelanda e gli Stati Uniti, particolarmente in California e in Oregon.
L’Alsazia è una regione chiave per la produzione di Gewürztraminer. I vini qui possono variare da secchi a dolci, e spesso esibiscono aromi intensi di fiori, frutta esotica e spezie.
Anche in Nuova Zelanda, soprattutto nelle regioni di Marlborough e Hawke’s Bay, si produce questo vino. I vini kiwi possono essere aromatici e fruttati, spesso in uno stile più fresco.
Infine, in regioni vinicole dell’Australia, come la Valle di Adelaide e la Tasmania, coltivano con successo il Gewürztraminer. Qui, può essere prodotto sia in stile secco che in stile dolce.
La vinificazione del Gewürztraminer può comportare la fermentazione in acciaio inox o in botti di legno. La scelta della vinificazione può influenzare il profilo finale del vino.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture