Home » La grattachecca romana è unica, non chiamatela granita!
Partiamo dalle basi, la grattachecca romana è la grattachecca romana, non chiamatela granita! In effetti la differenza tra le due c’è ed è sostanziale, non è solo una questione di appellativi. Mentre la granita è un composto morbido di zucchero, frutta o caffè o frutta a guscio con zucchero, la grattachecca è una grattata di ghiaccio con aggiunta di succhi o sciroppi.
Diciamo che non serve un esperto linguista per capire da dove provenga il nome della grattachecca ma siamo qui per mettere i puntini sulle ì e dunque, lo spiegheremo, soprattutto per chi non è romano e non sa cosa sia la checca. Il termine checca indicava il blocco di ghiaccio che si utilizzava per raffreddare gli alimenti, prima della nascita del frigorifero. Quindi, la checca, grattata con l’apposito strumento ha dato il nome a questa meraviglia fresca e dissetante. Una volta messo il ghiaccio grattato nel bicchiere, si possono aggiungere succhi, sciroppi e frutta fresca a piacere. Alzi la mano chi non ha mai mescolato almeno due sciroppi diversi.
I primi chioschi dei grattacheccari nascono tra i vicoletti di Trastevere, ai primi del Novecento, e poi si diffondono in tutta la città e in molte zone del litorale laziale. Il successo della grattachecca romana fu immediato. Poter comprare per poche lire qualcosa di freddo da sorseggiare e gustare passeggiando, non ha prezzo. Il divertimento, poi, nello sgranocchiare i piccoli pezzetti di ghiaccio grattati a mano, imprecisi e differenti non ha eguali. La granita è raffinata, la grattachecca è popolare! Potremmo dire addirittura che è stato uno dei primi street food. Molti chioschetti, oggi, hanno preferito passare ai tritaghiaccio elettrici, ottenendo così un prodotto più cremoso e simile ad una granita. Però la grattachecca “de ‘na vorta” non è sparita del tutto e da Prati al Lungotevere, passando per San Giovanni e Piramide qualche grattacheccaro verace, ancora si trova.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture