I dolci siciliani, celebri e apprezzati in tutto il mondo, custodiscono segreti millenari, soprattutto il Cannolo Siciliano, la cui origine affonda tra storia e leggenda, regalando sempre un’esperienza deliziosa.
La tradizione dolciaria siciliana, influenzata dal dominio arabo, risplende nell’arte della pasticceria, offrendo al mondo un patrimonio prezioso. Il Cannolo Siciliano, simbolo indiscusso di questa tradizione, è un’eccellenza riconosciuta e inserita nei Prodotti Agroalimentari Tradizionali. La sua storia affonda le radici a Caltanissetta, antica Qalc’at al-Nissa, dove si narra che le donne dell’harem di corte crearono questa prelibatezza, forse come omaggio ai loro uomini. Un cono di cialda fritta, riempito con una crema di formaggio fresco, mandorle e miele, incarna l’incontro tra le influenze romane e arabe.
Sebbene la nascita del Cannolo Siciliano sia associata a Caltanissetta, è a Palermo e Messina che il suo nome diventa celebre in tutto il mondo, con varianti golose che sostituiscono la ricotta con creme e cioccolato, arricchite dal pregiato pistacchio siciliano.
Le caratteristiche del vero Cannolo Siciliano si distinguono per la qualità della ricotta di pecora, lasciata scolare per intensificarne la consistenza, e per la cialda, croccante e preparata al momento. La pasta deve essere stesa sottilissima per creare le bolle croccanti, e il cannolo deve essere fritto, non cotto al forno, per garantire la sua autenticità.
L’origine del nome “Cannolo” sembra derivare dall’uso antico di utilizzare le canne dei fiumi per arrotolare la sfoglia della cialda. Ma dove fanno il cannolo più buono in Sicilia? Una domanda non semplice a cui rispondere ma in aiuto ci viene l’Accademia della Cucina che ha individuato dove si può mangiare il cannolo più buono della Sicilia. Bisogna andare a Nicosia, in provincia di Enna. Qui si trova l’Antica gelateria dei fratelli Enzo, Giuseppe e Alessandro Granata dove si può gustare la versione ritenuta la più buona in Sicilia di questo dolce tipico della tradizione.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture