11/09/2025 - 20:49
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » La ‘pera nobile’ è un’eccellenza Slow Food

La ‘pera nobile’ è un’eccellenza Slow Food

Apprezzata anche dalla duchessa Maria Luigia d’Austria

di wesart
Marzo 6, 2024 - Aggiornamento: Aprile 5, 2024
in A Tavola, News, Prodotti Made in Italy
Tempo di lettura: 2 minuti
460
La ‘pera nobile’ è un'eccellenza Slow Food

La ‘pera nobile’ è un'eccellenza Slow Food

742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

La pera nobile dell’Emilia-Romagna è uno dei prodotti di questa regione insignito del riconoscimento Presidio Slow Food. È un’autentica gemma gastronomica, caratterizzata da una forma conica e una buccia giallo-verde con sfumature rosate e una polpa compatta e poco succosa. Questo riconoscimento celebra non solo la varietà stessa, ma anche gli sforzi compiuti dalla comunità per preservare e valorizzare questo frutto, che rappresenta da sempre un legame profondo con il territorio e la tradizione culinaria locale.

Coltivata principalmente nelle zone di Parma, Reggio Emilia e Piacenza, la pera nobile, conosciuta anche come pera Lauro, ha radici antiche che affondano nel passato. Le prime tracce storiche risalgono ai castelli costruiti intorno alla metà del Quattrocento, dove compare raffigurata negli affreschi la sua forma caratteristica. La prima menzione scritta risale al Settecento, in un manoscritto anonimo parmense, mentre nell’Ottocento divenne popolare, forse anche grazie all’apprezzamento della duchessa Maria Luigia d’Austria.

I benefici della pera

La pera nobile, così come le altre pere, è un frutto nutriente e soprattutto indicato per la sua digeribilità, nonché l’apporto di fibre. Sono poi adatte a tutti e danno notevoli benefici anche nelle persone che soffrono di problemi di digestione, coliche, costipazione, diarrea, nausea, spasmi ma anche problemi al fegato e ritenzione idrica.

La pera nobile è apprezzata in cucina per la sua consistenza compatta, ideale per essere cotta, ad esempio nel vino o trasformata in mostarda. Uno dei suoi utilizzi più diffusi è nel ripieno del ‘tortél dols’, un piatto tipico della bassa parmense. Questo frutto, con la sua versatilità in cucina, rappresenta un vero e proprio tesoro gastronomico dell’Emilia-Romagna.

Il Presidio Slow Food della pera nobile

Il Presidio Slow Food della pera nobile conta quattro produttori che hanno riscoperto e ripristinato vecchi peri nobili. Un’esperienza che testimonia la resilienza e la biodiversità di questa varietà, che ha ispirato i produttori ad attivarsi non solo per la produzione ma anche per la promozione di questo frutto di eccellenza.

Presidi Slow Food: cosa sono e a cosa servono

I Presidi Slow Food servono per tutelare prodotti tipici locali di eccellenza che però sono a rischio di estinzione per diversi motivi. Ovviamente sono previsti per quegli alimenti che vantano determinate caratteristiche riconosciute come peculiari e devono anche rispettare modalità di coltivazione e produzione. 

La pera nobile è Presidio Slow Food

Articoli correlati:

Terra Madre slow food: ritorna il Salone del Gusto a Torino
Il cioccolato fondente è una preziosa riserva di energia
In Croazia si va ghiotti di kroštule
Coniglio alle erbe aromatiche, un secondo dal gusto delicato
Tags: emilia romagnafruttaperapera nobileSlow Food
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Il cioccolato: una storia di 6000 anni che oggi è diventata arte

Articolo Successivo

A Venezia non puoi non assaggiare i tipici cicchetti

Articolo Successivo
A Venezia non puoi non assaggiare i tipici cicchetti

A Venezia non puoi non assaggiare i tipici cicchetti

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture