05/11/2025 - 16:29
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » L’amaranto, il cereale esotico che fa bene alla salute

L’amaranto, il cereale esotico che fa bene alla salute

L'amaranto, con i suoi semi commestibili, è prezioso in molte culture globali. Ricco di nutrienti e versatile in cucina, è coltivato principalmente in Messico, Guatemala, Perù, India e Cina. Oltre ai benefici per la salute, offre un'esperienza gustativa piacevole.

di wesart
Gennaio 29, 2024 - Aggiornamento: Marzo 15, 2024
in A Tavola, Consigli Alimentari
Tempo di lettura: 3 minuti
513
L'amaranto si adatta bene ai climi tropicali e subtropicali

L'amaranto si adatta bene ai climi tropicali e subtropicali

785
CONDIVISIONI
3.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

L’amaranto, con i suoi semi commestibili, è un elemento cruciale nelle diete di diverse culture globali. Appartenente alla famiglia Amaranthaceae, questo cereale è coltivato principalmente in Messico, Guatemala, Perù, India e Cina, ma si adatta bene a climi tropicali e subtropicali. I suoi piccoli semi, variamente colorati, sono non solo ricchi di nutrienti ma si prestano anche a molte preparazioni culinarie, dolci e salate. Oltre ai benefici per la salute, l’amaranto offre un’esperienza gustativa piacevole.

L’amaranto, un’erba annuale con diverse specie, sviluppa foglie ovali o lanceolate e può crescere da 0,5 a 3,5 metri. I suoi fiori, raggruppati in infiorescenze, presentano un caratteristico colore amaranto dovuto alla presenza di betacianine. Nel 1977, è stato definito “il raccolto del futuro” grazie alla sua capacità di crescere rapidamente, resistere alla siccità e offrire semi ricchi.

Cibo delle tribù dell’America centrale

Con radici antiche, l’amaranto è stato un cibo primario per popolazioni tribali in America centrale. La sua eccezionale ricchezza nutrizionale è evidente: 100 grammi forniscono 374 kcal, 3,8 g di proteine, 1,6 g di lipidi e 2,1 g di fibre. Si distingue per le proteine complete e per la lisina, un amminoacido raramente presente nei cereali.

Essendo uno pseudocereale privo di glutine, l’amaranto è adatto a coloro con celiachia o sensibilità al glutine. Questo lo rende un’alternativa nutriente e varia nel menu quotidiano, permettendo ai celiaci di arricchire la propria dieta in modo gustoso e sano.

I benefici per la salute

L’amaranto contribuisce a diversi benefici per la salute. Grazie alle proteine complete, è ideale per i vegetariani; le fibre supportano il benessere intestinale, mentre i fitosteroli riducono il colesterolo “cattivo”, promuovendo la salute cardiaca. Con il suo basso indice glicemico, è indicato per i diabetici, e l’alto contenuto di ferro aiuta a contrastare l’anemia. L’amaranto è facilmente reperibile nei negozi di prodotti naturali o bio, erboristerie e online. Anche se non presenta controindicazioni significative, un consumo eccessivo potrebbe essere sconsigliato per chi ha patologie renali, artrite reumatoide o gotta, a causa dell’acido ossalico. Inoltre, dovrebbe essere consumato con moderazione in combinazione con alimenti ad alto contenuto proteico.

L’amaranto in cucina

L’amaranto offre molteplici opzioni culinarie: dalla classica cottura dei chicchi, simile a riso o pasta, alla creazione di farina per pane, pizza, torte e gnocchi. Può essere utilizzato in zuppe, minestre, insalate e come base per polpette e burger vegetali. La sua versatilità culinaria lo rende una risorsa apprezzata in molte cucine del mondo.

Articoli correlati:

Il filoscio napoletano non è una semplice frittata, è poesia!
Le sarde a beccafico: un piatto povero diventato un grande classico della cucina siciliana
Il segreto della cucina thailandese e indonesiana? È la galanga
La pausa pranzo degli studenti: veloce e poco appagante
Tags: amarantocerealeconsiglicucinasalute
Condividi314Invia
Articolo Precedente

L’alimentazione è fondamentale per curare i nostri muscoli

Articolo Successivo

Le diverse forme del pane: il “food design” ci spiega i motivi

Articolo Successivo
Diverse forme di pane: non è solo una questione estetica

Le diverse forme del pane: il “food design” ci spiega i motivi

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture