11/09/2025 - 19:13
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Le cuzzupe, i dolci di Pasqua in Calabria

Le cuzzupe, i dolci di Pasqua in Calabria

Prodotti della tradizione che si regalano come augurio

di wesart
Marzo 27, 2024 - Aggiornamento: Aprile 23, 2024
in A Tavola, Gastronomia, Prodotti Made in Italy
Tempo di lettura: 2 minuti
489
Le cuzzupe, i dolci di Pasqua in Calabria

Le cuzzupe, i dolci di Pasqua in Calabria

741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Per la Pasqua in Calabria, si preparano dolci simili a grandi biscotti, profumati e decorati in modo festoso. Parliamo delle cuzzupe di Pasqua: prodotti da forno dalla tradizione casalinga, oggi disponibili anche nei forni artigianali e nei panifici. Questi dolci, con varie forme e decorazioni, rappresentano un vero capolavoro, pur essendo preparati con pochi e semplici ingredienti facilmente reperibili in ogni casa.

Come si preparano le cuzzupe di Pasqua

Ogni famiglia ha la propria ricetta tramandata e la decorazione della cuzzupa riflette il gusto personale di chi la prepara. L’impasto, essenzialmente fatto con uova, latte, farina, zucchero e burro (o strutto), può includere anche lievito madre, bicarbonato o ammoniaca come lieviti, oltre a zest di agrumi per profumare l’impasto. Le uova di gallina posizionate sulla superficie sono un tratto distintivo di queste cuzzupe. Esistono diverse varianti: alcune hanno una consistenza friabile simile a un biscotto, altre sono più morbide, simili a una brioche. Oltre alle uova, alcune sono decorate con una glassa bianca al limone e confetti colorati.

Le cuzzupe, i dolci di Pasqua in Calabria

Dove si fanno le cuzzupe

Le cuzzupe sono conosciute con vari nomi dialettali come sgute, ‘ngute, cuddhaci, gute, cullure, a seconda della località calabrese. Il termine più comune è cuzzupa, diffuso soprattutto nella fascia ionica. Questi dolci sono un elemento imprescindibile delle celebrazioni pasquali in Calabria.

Come sono fatte le cuzzupe di Pasqua

Questi dolci sono spesso regalati come segno di buon auspicio e la forma può variare a seconda del destinatario. Ad esempio, una cuzzupa per una bambina può avere la forma di una bambola. La forma circolare simboleggia la corona di spine di Cristo, con un numero dispari di uova di gallina.

Le uova sulla cuzzupa hanno un duplice significato: religioso e popolare. Simboleggiano la fine della Quaresima e la rinascita di Cristo, ma tradizionalmente anche il numero di uova può indicare lo stato del fidanzamento di un uomo. Un detto popolare recita: “Cu’ nova rinnova, cu’ setta s’assetta”, indicando che un fidanzato può diventare parte della famiglia in base al numero di uova presenti sulla cuzzupa.

L’origine esatta della cuzzupa non è certa, ma potrebbe risalire ai tempi dei greci o degli arabi in Calabria. Probabilmente, la sua preparazione era legata a riti pagani e propiziatori di fertilità. La tradizione casalinga della cuzzupa si svolge tradizionalmente in primavera, simboleggiando il risveglio e la fertilità.

Articoli correlati:

V edizione di Eruzioni del Gusto, ad ottobre a Pietrarsa
Sul Monte Bianco la pizza napoletana più alta d'Europa
Il cibo italiano conquista l'estero, export a +14%
Formaggio Gruyere: i batteri per produrlo sono stati addomesticati
Tags: Calabriacucinacucina calabresecuzzupedolcedolcipasquauova
Condividi296Invia
Articolo Precedente

La Torta Pasqualina, il rustico per eccellenza della tradizione ligure

Articolo Successivo

Per Pasqua la crostata con ricotta e cioccolato decorata con gli ovetti

Articolo Successivo
Per Pasqua la crostata con ricotta e cioccolato decorata con gli ovetti

Per Pasqua la crostata con ricotta e cioccolato decorata con gli ovetti

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture