Le grotte di Sogliano al Rubicone, località in provincia di Forlì-Cesena celebre per il formaggio di fossa Dop, offrono ora un’esperienza accessibile a tutti. Infatti è possibile partecipare a visite che riportano in vita la storia secolare di queste cavità sotterranee.
Questi percorsi sotterranei, caratterizzati da cavità naturali con caratteristiche limo-argillose, sabbiose e ghiaiose, sono stati utilizzati dagli abitanti della zona sin dal Settecento. Le grotte, con la loro corretta aerazione, temperatura costante e buio, sono state sfruttate come cantine per vinificazione e conservazione di alimenti come cereali, vini e formaggi, inclusi i rinomati ‘formaggi di fossa’. Durante la Seconda Guerra Mondiale hanno anche funzionato come rifugi antiaerei.
Il progetto MuSo (Museo Sotterraneo) ha reso accessibili le grotte, garantendo la sicurezza del percorso, consolidando muri e volte, e creando un allestimento dimostrativo. Le grotte ora ospitano proiezioni, mappe interattive e racconti che narrano la storia e le tradizioni di Sogliano al Rubicone.
L’inaugurazione del MuSo ha coinciso con la tradizionale fiera del Formaggio di Fossa, simbolo gastronomico della città. Il formaggio di fossa Dop, prodotto esclusivamente da latte ovino, vaccino o misto di alta qualità, viene deposto in antiche fosse scavate nella roccia per una profondità di circa tre metri. La tradizione, nata nel Medioevo, prevede l’apertura delle fosse il 25 novembre, giorno di Santa Caterina d’Alessandria.
Il formaggio di fossa Dop di Sogliano al Rubicone è noto per il suo gusto deciso e i sentori erbacei, perfettamente abbinati al miele, al savor, ai fichi caramellati o alle marmellate. Utilizzato in vari piatti, come cappelletti, passatelli e gnocchi, o grattugiato su carpacci e costate di manzo, il formaggio di fossa si sposa bene con vini passiti o rossi corposi come il Sangiovese. L’apertura delle fosse, inoltre, è un evento radicato nella cultura soglianese, segnando l’inizio della “Fiera del Formaggio di Fossa”.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture