11/09/2025 - 19:01
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Pane all’acqua di mare, ok per la salute e per l’ambiente

Pane all’acqua di mare, ok per la salute e per l’ambiente

l pane con acqua di mare è una nuova frontiera della panificazione, unendo tradizione e innovazione per una salute migliore.

di wesart
Marzo 16, 2023 - Aggiornamento: Febbraio 25, 2024
in A Tavola, Ricette
Tempo di lettura: 4 minuti
473
Pane all’acqua di mare, ok per la salute e per l’ambiente
746
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Acqua, farina, sale e lievito sono gli ingredienti base della preparazione più semplice e buona che ogni giorno mettiamo in tavola: il pane.

Ma avete mai immaginato di mangiare il pane impastato con l’acqua di mare?

L’idea del CNR e di un panettiere napoletano

L’idea è nata qualche anno fa dalla collaborazione fra un ricercatore del CNR centro nazionale ricerche Giuseppe Sorrentino e Rodolfo Molettieri, panettiere di una delle più storiche e famose famiglie di panettieri napoletani.

 Trovare una alternativa all’utilizzo dell’acqua “di rubinetto” è stata vista come una necessità a causa della siccità provocata dal cambiamento climatico.

Ovviamente, non si tratta di andare con il secchiello a raccogliere l’acqua sulla spiaggia!

Quello utilizzato è il liquido prodotto da alcune aziende specializzate nella lavorazione dell’acqua di mare per uso alimentare: questa infatti viene sottoposta a sanificazione per renderla idonea ad essere utilizzata nel cibo.

L’acqua di mare è ricca di elementi utili al nostro organismo

Questa acqua è ricca di magnesio, di ferro, di zinco e di iodio che sono tutti elementi molto salutari per il nostro corpo.

Nel caso dell’uso per impastare il pane consente di ridurre il sale in esso contenuto, con evidenti benefici per la salute.

Per mantenere l’obiettivo di realizzare una ricetta che guarda sia al benessere dell’uomo quanto a quello dell’ambiente, Molettieri ha realizzato il pane usando grani antichi. Si tratta di cereali coltivati senza l’uso dei concimi chimici e, nota tecnica per gli esperti, che si trasformano in una farina con basso contenuto idrico.

Il pane che si ottiene, dunque, è ha un basso contento di sale ma mantiene il sapore sapido perché gli elementi contenuti nell’acqua di mare garantiscono il gusto del pane tradizionale.

Per niente avaro della sua ricetta, Molettieri ha fornito la sua. Eccola.

Gli ingredienti sono 250 g di lievito madre, un chilo di farina di grani antichi e 50 di acqua di mare.

Il procedimento è il solito: impastare con le mani e una volta che l’impasto è liscio e omogeneo, far lievitare coperto da un panno di tela fino al raddoppio di volume.

Cuocere per 40 minuti in forno a 225 gradi.

Articoli correlati:

Peperone mbuttunato di Mimì alla Ferrovia: i segreti dello chef
A Sutrio un fine settimana all'insegna dei sapori della Carnia
Fusilli integrali con pomodorini e feta, un primo leggero e salutare
Storia della Pizza Margherita: le origini della pizza napoletana più famosa al mondo
Tags: acquacnrmagnesiomarenapolipanericettazinco
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Brioche semplici, profumate e fragranti

Articolo Successivo

Salvia fritta o al forno, dall’antipasto al contorno

Articolo Successivo
Salvia fritta o al forno, dall’antipasto al contorno

Salvia fritta o al forno, dall'antipasto al contorno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture