Capita, quando siamo di fretta, di ritrovarci senza spesa fatta, senza idee per cucinare e senza tempo per fare cose particolari. Ci salva sempre un piatto di pasta, una cosa che in dispenza c’è sempre. Ma se guardiamo bene tra le mensole di dispnensa e frigo, troviamo sicuramente gli ingredienti per una buona pasta al tonno. Ma perchè fermarsi solo a una ricetta? E quindi, pasta al tonno in tre varianti! Gli ingredienti sono più o meno gli stessi per tutti e tre i piatti.
Prima variante: tutto a crudo
Prima di tutto, mettiamo su l’acqua per la pasta che per il condimento ci vogliono cinque minuti. Questo piatto viene bene con un formato di pasta corto, di preferenza fusilli o farfalle. In una ciotola capiente mettete: olive nere snocciolate, capperi dissalati, aglio tritato fino, olio, prezzemolo, un po’ di scorza di limone, un po’ di pasta di acciughe e ovviamente il nostro tonno sott’olio, ben scolato dall’olio della scatoletta. Scolate la pasta, mettetela nella ciotola con il condimento, aggiustate di sale, se necessario, e buon appetito!
Seconda variante: calda in bianco
Se avete qualche minutino in più e vi piace il piccante, questa è la ricetta che fa per voi. Partite sempre dall’acqua per la pasta sul fuoco che è la cosa più lunga da fare. Gli spaghetti sono particolarmente indicati per questa ricetta. Mettete a scaldare in padella aglio tritato, olio, peperoncino e qualche gambo di prezzemolo. Tritate le foglie del prezzemolo e tenetele da parte insieme alla buccia grattuggiata di due limoni. Togliete i gambi di prezzemolo dalla padella e scioglieteci un’alicetta sott’olio. Aggiungete olive nere snocciolate e capperi dissalti, quando l’aglio sarà imbiondito e aggiungete metà delle scorze di limone, Quando tutto sarà amalgamato, spegnete la fiamma, aggiungete il tonno ben scolato, scorza di limone e prezzemolo. Scolate la pasta poco più che al dente e finite di cuocerla in padella, con il condimanto, aiutandovi con un po’ di acqua di cottura. Facile anche questa, no?

Terza variante: con il pomodoro
La più semplice, per quelli che “senza pomodoro che pastasciutta è?”. In padella mettiamo ad imbiondire l’aglio con l’olio, aggiungiamo qualche pomodorino, saliamo e facciamo cuocere per qualche minuto, nel frattempo mettiamo su la pentola con l’acqua per la pasta: col sugo la penna è perfetta! Aggiungiamo al sugo olive e capperi, prezzemolo e, a fine cottura il tonno. Scoliamo la pasta, spadelliamo insime sugo e pasta e la cena veloce è pronta.