Uno dei piatti più divisivi della storia è la pizza all’ananas. In alcuni Paesi è amata, in altri meno. In Italia quasi non si accetta la sua esistenza, soprattutto da parte dei puristi. Eppure questa pizza ha una storia simpatica e nemmeno troppo recente. Sbaglia chi pensa che sia un’americanata, le sue origini sono altre, e sbaglia anche chi pensa che sia la pizza più amata dagli americani. Dati recenti mettono in crisi anche questa convinzione: la pizza all’ananas non è la più amata dagli americani. È però la prima nei gusti culinari degli australiani. Allora sorge prepotente un interrogativo: chi ha inventato la pizza all’ananas e perché se ne parla così tanto se tutti la bistrattano?
Storia della pizza all’ananas
Partiamo dal nome della pizza, perché così come la margherita e la capricciosa hanno un nome che determina ingredienti specifici, questo vale anche per la pizza all’ananas. Il suo nome originale è hawaiian pizza, richiamando l’idea e le atmosfere di isole tropicali dove l’ananas è molto usato in varie preparazioni. Ma no, questa pizza non nasce nelle meravigliose isole Hawaii. Il suo creatore è di origini greche e si chiama Sam Panopoulos. Il nostro aveva, negli anni ’60, un ristorante, il “The Satellite”, nella città di Chatham Kent, in Ontario. All’epoca la pizza era sconosciuta in Canada, per poterne mangiare una bisognava arrivare nel Michigan, precisamente a Detroit. Quindi Panopoulos, dopo aver assaggiato la pizza americana, pensò bene di riproporla nel suo locale, non senza un pizzico di innovazione e un tocco esotico: l’ananas. Era il 1962 quando nacque l’ hawaiian pizza con prosciutto cotto e ananas.
Da dove trae spunto l’abbinamento di prosciutto cotto e ananas sulla pizza
Già dal primo momento Sam Panopoulos fu ritenuto un folle sperimentatore ma la sua idea di abbinare dolce e salato non nasce nel ’62 con la sua hawaiian pizza. Ci sono varie culture gastronomiche in cui prosciutto e ananas vanno a braccetto o che hanno l’agrodolce come gusto predominante. Basta pensare al pollo all’ananas cinese o al pollo alle prugne persiano o ancora al riso all’ananas e gamberetti thailandese. L’abbinamento di prosciutto e ananas però è tipico della cucina ceca. Pochi anni prima, nel 1955, il cuoco televisivo tedesco Clemens Wilmenrod aveva proposto l’hawiian toast: fetta di toast aperta con formaggio, prosciutto, ananas e una marasca. Diciamo che questo potrebbe essere lo spunto più probabile per la realizzazione della pizza con ananas e prosciutto cotto. Nonostante la pizza all’ananas sia un piatto divisivo è comunque un piatto che resiste al passare del tempo e non è una moda passeggera: è sulla bocca di tutti da 61 anni!












