Home » Cucina italiana in America: a Washington una settimana tutta dedicata
La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo si apre con una cena esclusiva a Villa Firenze, residenza dell’Ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti, Mariangela Zappia. Questa nona edizione, intitolata “Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione”, non è solo un’ode alla gastronomia, ma un momento strategico per promuovere l’identità italiana. Come sottolineato dall’Ambasciatrice, la cucina italiana è un patrimonio di pratiche sociali e tradizioni che merita di essere riconosciuto dall’Unesco. La cena, accompagnata da un menù dello chef stellato Giancarlo Morelli, ha messo in scena il connubio perfetto tra eleganza e convivialità, attirando ospiti di spicco della politica americana.
L’evento non celebra soltanto il gusto, ma anche il valore economico del settore agroalimentare italiano negli Stati Uniti, con esportazioni che superano i 7 miliardi di dollari l’anno. Sostenere i produttori, i ristoratori e il turismo legato alla gastronomia italiana è fondamentale per consolidare la presenza del Sistema Italia. In questo contesto, la Settimana rappresenta un’opportunità per mettere in mostra l’eccellenza dei prodotti italiani, come il riso e il Franciacorta utilizzati durante la serata inaugurale.
Dal 18 al 25 novembre tanti eventi si svolgono in Usa, costa a costa. Il programma della Settimana include infatti eventi pensati per tutti: Master Class con chef italiani di fama mondiale, incontri con studenti e professionisti del settore e momenti conviviali per gli amanti della cucina. Da Washington a San Francisco, passando per città come Miami, Boston e Chicago, l’evento si propone di avvicinare il pubblico americano alle tradizioni gastronomiche italiane e al legame tra cibo e territorio.
Dietro il successo di questa iniziativa c’è una rete di partner prestigiosi: aziende agroalimentari, scuole di cucina come Alma, associazioni come gli Ambasciatori del Gusto, università e influencer. Ogni evento riflette l’impegno comune per raccontare l’unicità della cucina italiana, valorizzando le sue radici e promuovendola come simbolo universale di qualità e tradizione.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture