Home » Fiera Cibus Parma: presentato il primo pane a filiera sostenibile
Oropan Spa, azienda pugliese con sede ad Altamura, ha presentato al Cibus di Parma il suo pane Forte, frutto di un ambizioso progetto che ha coinvolto l’intera filiera produttiva, dal seme alla tavola. L’obiettivo? Creare un pane non solo gustoso e fragrante, ma anche sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. Il pane Forte ha ottenuto la certificazione ISCC Plus, uno dei migliori standard mondiali per la sostenibilità. Questo significa che la sua produzione rispetta rigorosi criteri che riguardano la tutela della biodiversità, la protezione del suolo, dell’aria e dell’acqua, i diritti dei lavoratori e la distribuzione equa del valore aggiunto.
Oltre all’impegno per la sostenibilità, Oropan ha dedicato grande attenzione alla qualità del suo pane. Il processo produttivo messo a punto garantisce un prodotto fragrante e dal gusto eccellente, che si conserva fresco per più giorni. Un risultato ottenuto anche grazie all’utilizzo di packaging riciclabile in carta FSC. Si tratta di un tipo di carta che è il risultato di fonti gestite in maniera responsabile. In questo modo si ottiene un notevole miglioramento del pane, che resta per più giorni ancor più fragrante.
Il pane Forte è più che un semplice alimento: è un prodotto che racchiude la storia, la cultura e la tradizione della Puglia. Un pane che nasce dalla terra e dal lavoro di persone appassionate, che hanno fatto della sostenibilità la loro bandiera.
Con il pane Forte di Altamura, prodotto dalla Oropan S.p.a. si dimostra che è possibile coniugare gusto, qualità e sostenibilità. Un modello di produzione virtuoso che può essere replicato in altri settori, contribuendo a costruire un futuro migliore per tutti. “Si tratta – dice l’a.d. di Oropan S.p.a Lucia Forte a margine della presentazione a Cibus – di un importante passo avanti nella direzione della tutela del nostro ambiente e nel riconoscimento del valore delle persone. Ancora una volta, il pane si trasforma in metafora di valori che uniscono le persone per la costruzione di un futuro migliore”.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture