I prodotti gastronomici italiani di qualità sono davvero tantissimi. Il made in Italy in cucina è simbolo di eccellenza e il Pecorino Romano DOP è uno dei protagonisti.
Come è nato il Pecorino Romano
Il Pecorino Romano è un formaggio a pasta dura, ottenuto da latte di pecora intero, la cui origine risale a oltre 2000 anni fa, all’epoca dell’antica Roma. Era apprezzato nei banchetti imperiali ed era fondamentale nell’alimentazione dei legionari, ai quali veniva garantita una razione giornaliera di 27 grammi. Oggi, il Pecorino Romano gode della Denominazione di origine protetta (DOP), che ne tutela la qualità e l’autenticità.
La produzione del Pecorino Romano DOP avviene in specifiche aree geografiche: il Lazio, la provincia di Grosseto in Toscana e la Sardegna, dove viene prodotta la maggior parte delle forme. Il latte utilizzato deve provenire da pecore allevate in queste zone. La sua lavorazione prevede la coagulazione del latte con caglio di agnello, la rottura della cagliata, la cottura e la stagionatura su tavole di legno in ambienti a condizioni controllate. Le forme cilindriche variano tra i 20 e i 35 kg e sono caratterizzate da una crosta sottile, di colore avorio chiaro o giallo paglierino, mentre la pasta è compatta, bianca o paglierina.
Il sapore del Pecorino Romano è deciso e aromatico, intensificandosi con l’aumentare della stagionatura, che può durare dai cinque agli otto mesi o oltre. Un Pecorino Romano giovane, con stagionatura di circa 5 mesi, è meno sapido e si presta a essere consumato a fette, abbinato a pani, mostarde o confetture. Dopo otto mesi, diventa ideale per essere grattugiato, diventando un ingrediente essenziale in piatti della tradizione romana come la Carbonara, l’Amatriciana e la Cacio e Pepe.
Grazie alla sua versatilità, il Pecorino Romano può essere utilizzato per insaporire zuppe, polpette e minestre, ma si presta anche a sperimentazioni più creative, andando oltre la cucina tradizionale.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture