Home » Pecorino Romano DOP protagonista al Cibus di Parma
Pecorino Romano DOP protagonista al Cibus di Parma. Durante i quattro giorni di fiera, lo chef Matteo Barbarossa ha deliziato migliaia di visitatori con oltre duemila piatti preparati al volo. Tra le specialità sfornate, oltre 100 fragranti pinse e una vasta varietà di pietanze che hanno visto protagonista il Pecorino Romano DOP. Questo formaggio, dall’inconfondibile gusto, ha conquistato i palati tra cacio e pepe, carbonara, risotti, pizze alla pala, cous cous e riso Venere.
Al Cibus di Parma, la presenza dei produttori associati al Consorzio di tutela è stata massiccia, tutti uniti nell’obiettivo di promuovere il Pecorino Romano tra consumatori, acquirenti e importatori, consolidando la sua posizione nei mercati consolidati e conquistandone di nuovi. Nel 2023, la produzione ha registrato un incremento del 12,2%, raggiungendo quota 360mila quintali, mentre il prezzo medio ha segnato un notevole aumento del 16,5%, toccando un picco di 14,05 euro al chilo.
Dopo un periodo di stabilità nel primo quadrimestre del 2024, con un aumento delle vendite del 7%, il Consorzio guarda con ottimismo al futuro. Con 12mila aziende produttrici e 25mila addetti, il Pecorino Romano genera un valore annuo di circa 300 milioni di euro. Il presidente del Consorzio, Gianni Maoddi, sottolinea l’importanza dei progetti futuri per espandere la presenza del formaggio, con particolare interesse verso i mercati di USA, Giappone, Regno Unito, Svizzera e Canada.
Oltre il 70% della produzione viene esportata, con gli Stati Uniti che rappresentano il principale mercato di sbocco. Il direttore generale del Consorzio, Riccardo Pastore, evidenzia l’entusiasmo per l’afflusso di visitatori a Cibus e annuncia l’interesse verso i mercati asiatici, oltre a progetti di collaborazione con altri consorzi per valorizzare il Pecorino Romano in abbinamento con vini e in iniziative come i Cocktail Party. La versatilità del formaggio è stata dimostrata anche con il successo del progetto della pinsa, lanciato a Los Angeles e destinato a conquistare anche New York.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture