La carne arrosto al forno è un piatto classico che richiede una cottura lenta e uniforme per ottenere una carne tenera e saporita. Perfetto per il pranzo della domenica, se ci sono ospiti o per un buffet, la sua comodità è che si può preparare con anticipo.
Come di consueto, è importante scegliere gli ingredienti giusti.
Occorre un pezzo di carne da arrosto, che sia di manzo, maiale o agnello, di dimensioni e taglio desiderati a seconda del numero dei commensali. Sale e pepe nero macinato fresco, a piacere e sempre se piacciono, spezie a piacere come rosmarino, timo o alloro e olio d’oliva.
Il procedimento è semplice, in pochi passaggi
Porta la carne a temperatura ambiente circa un’ora prima della cottura per garantire una cottura uniforme.
Preriscalda il forno a una temperatura tra i 160°C e i 180°C, a seconda delle tue preferenze e delle indicazioni specifiche per la carne.
Strofina la carne con sale, pepe nero macinato fresco e, se lo desideri, erbe e spezie a tuo piacere. Puoi anche strofinare un po’ di olio d’oliva sulla carne per dare un sapore extra e ottenere una crosta dorata.
Utilizza una padella o una teglia abbastanza grande da contenere comodamente la carne, con spazio attorno per permettere una buona circolazione dell’aria calda.
A questo punto si deve posizionare la carne nella padella o nella teglia e infornarla nella parte centrale.
Un trucco per determinare la cottura è di calcolare circa 20 minuti per ogni 500 grammi di carne, da aumentare a seconda del grado di cottura desiderato.
Puoi utilizzare un termometro per carne per verificare la temperatura interna e cercare su Internet una tabella con le indicazioni.
Durante la cottura, puoi rovesciare la carne una o due volte per ottenere una preparazione uniforme.
Una volta raggiunta la cottura desiderata, rimuovi la carne dal forno.
La salsa di accompagnamento si prepara con il brodo
Copri la carne con un foglio di alluminio e lasciala riposare per almeno 10-15 minuti. Questo consentirà ai succhi della carne di redistribuirsi, mantenendo la carne succosa quando la taglierai in fette sottili per servirla.
Puoi preparare una salsa con i succhi rilasciati dalla carne durante la cottura. Aggiungi un po’ di brodo o vino, raschia il fondo della teglia per sciogliere i residui e riduci la salsa a fuoco medio per alcuni minuti prima di servirla con la carne.












