La bombarda è il dolce tipico avellinese ma sono in pochi a conoscerla e ad apprezzarla. Infatti, al di fuori del territorio di provenienza, la bombarda è poco nota. Nato a cavallo tra le due guerre mondiali, questo dolce ha la forma del cannone impiegato durante la guerra del 1915 – 1918, la bombarda appunto, realizzato grazie agli stampi da babà.
Come è fatta la bombarda
La bombarda è realizzata con una base che sembra un pan di Spagna, in realtà è più ricco perché contiene burro e latte ed è fatto con il lievito di birra, bagnata nell’alchermes, il liquore che le dà quell’inconfondibile colore rosa tramonto e le conferisce un profumo intenso. La bombarda è una cannone di nome e di fatto, infatti nella morbida base è “caricata” la ricotta di mucca irpina. A completare l’opera, la bocca del cannone è arricchita dal torroncino tritato o dalla granella di nocciole.
Ricetta per 10 bombarde
INGREDIENTI PER LA BASE:
250 grammi di farina manitoba, 3 uova grandi, 30 grammi di zucchero, 125 grammi di burro freddo, un paio di cucchiai di latte, 15 grammi di lievito di birra fresco, 5 grammi di sale.
INGREDIENTI PER LA FARCITURA:
500 grammi di ricotta di mucca, 70 grammi di gocce di cioccolato, 150 grami di zucchero.
INGREDIENTI PER LA BAGNA:
400 grammi di acqua, 320 grammi di zucchero, 100 grammi di alchermes.
PER DECORARE:
100 grammi di granella di nocciole o di torroncino tritato.
PROCEDIMENTO:
Per questo dolce cominciamo dalla farcita che va preparata la sera prima: schiacciamo la ricotta e mescoliamola allo zucchero, copriamo con pellicola e lasciamo tutta la notte in frigo.
l’indomani prepariamo la pasta, cominciando a lavorare insieme farina, uova, zucchero e sale. Quando l’impasto è compatto, aggiungiamo latte e lievito e impastiamo fino a far incordare. Poi inseriamo il burro a piccoli pezzi, uno alla volta, ben freddo di frigo. Quando l’impasto si stacca dalle pareti della ciotola, è pronto. Facciamo attenzione a non farlo surriscaldare.
Stacchiamo dei pezzi da 60 grammi l’uno, formiamo delle palline e mettiamole negli stampi da babbo, imburrati, con la chiusura in basso. Copriamo con pellicola e facciamo lievitare fino a quando la cupola sarà uscita dallo stampo.
Inforniamo a 160 gradi in forno caldo, ventilato, per circa 20 minuti. Una volta pronti, lasciamo che si intiepidiscano.
Prepariamo la bagna con acqua e zucchero, una volta intiepidita bagniamoci dentro i nostri dolci e poi li ripassiamo nell’alchermes. Facciamoli riposare almeno un’ora in frigo.
Prendiamo la crema di ricotta, lasciamone qualche cucchiaiata da parte per ricoprire i dolci e aggiungiamo le gocce di cioccolato al resto.
Facciamo un foro nella testa della bombarda e farciamola con l’aiuto di una sac a poche. Non resta che ricoprire la testa della bombarda con la crema di ricotta che abbiamo messo da parte e passarla nella granella di nocciola o nel torroncino tritato.












