11/09/2025 - 20:39
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » Bunet, il dolce della tradizione piemontese

Bunet, il dolce della tradizione piemontese

Il Bunet, dolce tipico del Piemonte, ha radici contadine e ingredienti locali come nocciole, cioccolato e caffè. La sua ricetta tramandata di generazione in generazione è parte della cultura culinaria regionale.

di wesart
Novembre 17, 2023 - Aggiornamento: Marzo 8, 2024
in Ricette
Tempo di lettura: 4 minuti
469
Bunet, il dolce della tradizione piemontese
748
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Il Bunet è un dolce tipico del Piemonte con radici che risalgono a tradizioni culinarie locali. La sua storia è legata alla ricca cultura gastronomica di questa regione.

Questa delizia ha origini contadine, ed è stato preparato per secoli nelle cucine piemontesi come un dessert tradizionale e casalingo. La sua ricetta è stata tramandata di generazione in generazione, diventando parte integrante della cultura culinaria della zona e ha superato i confini della regione.

Le radici sono strettamente legate agli ingredienti locali disponibili. Le nocciole, ad esempio, sono un prodotto tipico del Piemonte, e spesso vengono adoperate in molte ricette della regione, compreso il Bunet. La combinazione di cioccolato, caffè, e amaretti è un’altra caratteristica distintiva che riflette i gusti e gli ingredienti tipici del territorio.

La sua preparazione artigianale è stata conservata attraverso le famiglie, e molte ricette sono rimaste pressoché invariate nel corso degli anni.

La preparazione casalinga è semplice e di sicuro successo

Prepararlo in casa è molto semplice. Occorre 200 grammi di cioccolato fondente, 100 di amaretti, tre uova, 100 grammi di zucchero, mezzo litro di latte intero, una tazza di caffè espresso, una noce di burro per imburrare lo stampo e zucchero di canna per caramellare lo stampo.

Prima di iniziare la preparazione, accendi il forno e riscaldalo a 160 gradi.

Fai sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde. Lascialo raffreddare leggermente.

Nel frattempo, prepara una tazza di caffè espresso e lascialo raffreddare.

Gli amaretti si devono sbriciolare in modo grossolano e puoi farlo avvolgendoli in un canovaccio e schiacciandoli con un mattarello.

Per preparare la crema, in una ciotola, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto cremoso. Aggiungi il cioccolato fuso e mescola bene. Aggiungi gli amaretti sbriciolati e mescola di nuovo.

In ultimo, versa il caffè espresso nella miscela di uova, zucchero, cioccolato e amaretti e continua a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.

In un pentolino, scalda il latte senza farlo bollire. Una volta che è caldo, versa il latte nella miscela di cioccolato e uova, mescolando costantemente.

Uno stampo unico o piccoli stampi come per il budino

Si può usare sia uno stampo grande che dei pirottini singoli. Se ti piace, cospargi lo stampo con uno strato sottile di zucchero di canna per ottenere una leggera caramellatura.

Cuoci in forno preriscaldato per circa 40-45 minuti o finché il Bunet risulta compatto e la superficie è solida al tatto.

Lascia raffreddare il Bunet a temperatura ambiente e poi trasferiscilo in frigorifero per almeno 4 ore prima di servire. Puoi decorare con panna montata o una spolverata di cacao in polvere prima di servire.

Articoli correlati:

Lo shokupan, il soffice pane giapponese al latte
Le zucchine: un ortaggio ricco di virtù
La bombarda, il dolce tipico avellinese che in pochi conoscono
Le polpette con il risotto avanzato
Tags: amaretticioccolatoconsiglipiemonteuova
Condividi299Invia
Articolo Precedente

Ragù day, l’iniziativa parte dalla Campania

Articolo Successivo

La cotoletta, regina della cucina milanese

Articolo Successivo
La cotoletta, regina della cucina milanese

La cotoletta, regina della cucina milanese

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture