Il Bunet è un dolce tipico del Piemonte con radici che risalgono a tradizioni culinarie locali. La sua storia è legata alla ricca cultura gastronomica di questa regione.
Questa delizia ha origini contadine, ed è stato preparato per secoli nelle cucine piemontesi come un dessert tradizionale e casalingo. La sua ricetta è stata tramandata di generazione in generazione, diventando parte integrante della cultura culinaria della zona e ha superato i confini della regione.
Le radici sono strettamente legate agli ingredienti locali disponibili. Le nocciole, ad esempio, sono un prodotto tipico del Piemonte, e spesso vengono adoperate in molte ricette della regione, compreso il Bunet. La combinazione di cioccolato, caffè, e amaretti è un’altra caratteristica distintiva che riflette i gusti e gli ingredienti tipici del territorio.
La sua preparazione artigianale è stata conservata attraverso le famiglie, e molte ricette sono rimaste pressoché invariate nel corso degli anni.
La preparazione casalinga è semplice e di sicuro successo
Prepararlo in casa è molto semplice. Occorre 200 grammi di cioccolato fondente, 100 di amaretti, tre uova, 100 grammi di zucchero, mezzo litro di latte intero, una tazza di caffè espresso, una noce di burro per imburrare lo stampo e zucchero di canna per caramellare lo stampo.
Prima di iniziare la preparazione, accendi il forno e riscaldalo a 160 gradi.
Fai sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde. Lascialo raffreddare leggermente.
Nel frattempo, prepara una tazza di caffè espresso e lascialo raffreddare.
Gli amaretti si devono sbriciolare in modo grossolano e puoi farlo avvolgendoli in un canovaccio e schiacciandoli con un mattarello.
Per preparare la crema, in una ciotola, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto cremoso. Aggiungi il cioccolato fuso e mescola bene. Aggiungi gli amaretti sbriciolati e mescola di nuovo.
In ultimo, versa il caffè espresso nella miscela di uova, zucchero, cioccolato e amaretti e continua a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.
In un pentolino, scalda il latte senza farlo bollire. Una volta che è caldo, versa il latte nella miscela di cioccolato e uova, mescolando costantemente.

Uno stampo unico o piccoli stampi come per il budino
Si può usare sia uno stampo grande che dei pirottini singoli. Se ti piace, cospargi lo stampo con uno strato sottile di zucchero di canna per ottenere una leggera caramellatura.
Cuoci in forno preriscaldato per circa 40-45 minuti o finché il Bunet risulta compatto e la superficie è solida al tatto.
Lascia raffreddare il Bunet a temperatura ambiente e poi trasferiscilo in frigorifero per almeno 4 ore prima di servire. Puoi decorare con panna montata o una spolverata di cacao in polvere prima di servire.