Home » Castagnaccio, il dolce della tradizione contadina
Il castagnaccio è un dolce tipico dell’Italia, in particolare della zona dell’Appennino, con radici antiche che risalgono ai tempi in cui le castagne erano uno degli alimenti principali nelle regioni montane del paese. La storia del castagnaccio è strettamente legata alla cultura contadina e alle tradizioni delle comunità che abitavano le zone montane ricche di castagneti.
Il castagnaccio è un dolce rustico e semplice, realizzato con ingredienti di base come la farina di castagne, l’acqua e l’olio d’oliva.
Nonostante le trasformazioni nella società e nelle abitudini alimentari nel corso dei secoli, il castagnaccio ha mantenuto la sua popolarità e continua a essere apprezzato come dolce tradizionale in molte regioni italiane.
Gli ingredienti sono 250 granmi di farina di castagne, mezzo litro di acqua, quattro cucchiai di olio d’oliva extra vergine, una manciata di pinoli e una di uvetta, rametti di rosmarino fresco e un pizzico di sale.
Preriscalda il forno a 180°C e intanto prepara la miscela di farina e acqua.
In una ciotola capiente, mescola la farina di castagne con l’acqua, aggiungendo acqua gradualmente e mescolando bene per evitare grumi. La consistenza della miscela dovrebbe essere simile a quella della pastella per crepes.
Aggiungi l’olio d’oliva alla miscela e mescola bene. Immancabili, per dare più sapore è l’aggiunta di pinoli e uvetta. Unisci i rametti di rosmarino fresco al composto e mescola delicatamente. Il rosmarino darà al castagnaccio un profumo caratteristico. Per bilanciare i sapori, metti un pizzico di sale.
Ungi una teglia con olio d’oliva e versaci dentro la mistura.
Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 50 minuti o fino a quando la superficie del castagnaccio è dorata e la consistenza interna è asciutta.
Puoi fare la prova stecchino: se inserisci uno stecchino nel centro e ne esce pulito, il castagnaccio è pronto.
Lascia raffreddare il castagnaccio prima di tagliarlo a fette. Puoi servirlo a temperatura ambiente o leggermente riscaldato.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture