Home » Cinnamon rolls, la ricetta svedese e quella americana
Chi non è mai uscito da Ikea con un pacchetto di deliziosi cinnamon rolls?
In Svezia si chiamano kanelbulle, che letteralmente significa proprio girella alla cannella.
Gli americani, nel lontano Ottocento, se ne sono innamorati tanto da annoverarli di diritto nei menu delle loro breakfast, variando in qualche caso la ricetta originale.
La differenza fra le due preparazioni è che, come è facile immaginare, la versione Usa è decisamente più calorica e sta tutta nella glassa.
Per la preparazione prendetevi un pomeriggio di tempo.
L’occorrente per l’impasto e il procedimento è il seguente.
Mischiare 200 grammi di latte con 60 grammi di zucchero (che può aumentare se si preferisce la brioche più dolce) 80 di olio e un cubetto di lievito fresco.
In questa miscela aggiungere un uovo e un pizzico di sale (che anche nei dolci non deve mancare mai).
Alla fine, amalgamare il tutto con 500 grammi di farina (ideale è la farina di manitoba).
Impastare, formare una palla e sistemare in una ciotola coperta a lievitare per un’ora circa.
Nel frattempo, in una ciotola mischiare 50 grammi di burro fuso con zucchero e cannella in abbondanza
(se no che cinnamon sarebbero?)
Passato il tempo, riprendere l’impasto e stenderlo come un rettangolo. Spennellare il burro e sopra il composto.
A questo punto, si deve arrotolare l’impasto. Il consiglio è di farlo con calma e delicatezza partendo ovviamente dal lato lungo del rettangolo.
Una volta formatosi il rotolo, si devono tagliare le rotelle dello spessore di un dito. Con queste dosi, ne vengono una ventina.
I dolcetti vanno sistemati su una teglia da forno unta, e lasciati riposare ancora per un’ora.
Si cuociono in forno statico a 180 grandi per 30 minuti.
La grassa svedese si prepara mescolando zucchero a velo con acqua fredda fino a ottenere una “salsetta” da versare sulle rotelle raffreddate.
Gli americani fanno di più, alla ricetta della glassa aggiungono anche il formaggio spalmabile e il latte e una volta formata la cremina la utilizzano come decorazione dei rolls.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture