Il nome Cotoletta alla Milanese deriva dalla sua città d’origine. Questa pietanza è una delle specialità più celebri della cucina tipica del capoluogo lombardo e della tradizione gastronomica italiana in generale.
Non si tratta di una semplice cotoletta, perché ciò che la rende milanese è il suo stile di preparazione e la sua tradizione culinaria specifica.
La storia della Cotoletta alla Milanese risale almeno al XIX secolo. La versione tradizionale prevede l’uso di costolette di vitello, con osso, battute sottili e impanate prima di essere fritte. L’uso del burro per friggere è tipico della tradizione milanese, che contribuisce a conferire alla cotoletta un sapore ricco e caratteristico.
Una delle leggende legate all’origine di questo piatto vuole che la Cotoletta alla Milanese sia stata ispirata dalla preparazione della Wiener Schnitzel, una cotoletta di carne austriaca. La versione milanese, tuttavia, ha sviluppato la sua identità unica nel tempo, diventando una specialità rinomata.

L’importanza della qualità degli ingredienti
Si tratta di una preparazione relativamente semplice, ma il suo successo risiede nella qualità degli ingredienti e nella corretta esecuzione della ricetta. Ecco come prepararla.
Occorrono fettine di carne di vitello, generalmente costolette o lombata, spesse circa 3 centimetro e rigorosamente con l’osso.
Per la preparazione serve la farina, il pangrattato, sale pepe e burro.
Assicurati che le fettine di carne siano tagliate e battute della giusta altezza, puoi chiedere al macellaio di preparare le fettine per te.
Passa le fettine nella farina, e cerca di coprire bene entrambi i lati. Scuoti via l’eccesso di farina. Poi immergi le fettine nelle uova sbattute, e poi passale nel pangrattato, facendolo aderire bene su entrambi i lati.
In una padella abbastanza grande, fai scaldare abbondante burro o olio d’oliva. La cotoletta viene tradizionalmente fritta nel burro.
Si frigge con il burro chiarificato e non con l’olio
Il burro deve essere chiarificato, si tratta un burro privato dell’acqua e delle proteine del latte, per cui ha una percentuale di grasso vicina al 100%.
Fai friggere le cotolette a fuoco medio fino a quando sono dorate su entrambi i lati. Assicurati che la carne sia cotta completamente all’interno.
Scola le cotolette su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio o burro.
Tradizionalmente, la Cotoletta alla Milanese si serve con una spolverata di sale subito prima di essere portata in tavola.