Home » Crauti, il contorno che arriva dal Nord Europa
I crauti, o choucroute in francese, sono un contorno a base di cavolo fermentato, originario dell’Europa centrale. Il termine “crauti” deriva dall’alsaziano “sürkrüt”, che significa “cavolo acido” o “cavolo acido”.
L’origine dei crauti è stata oggetto di dibattito, ma la loro tradizione è particolarmente radicata in alcune regioni dell’Europa, come l’Alsazia in Francia e la Baviera in Germania.
Gli ingredienti sono un cavolo di circa un chilo e mezzo, due cucchiai di sale e spezie a piacere come i semi di finocchio o il pepe nero.
Innanzitutto, pulisci il cavolo e taglialo a metà, poi a strisce sottili oppure puoi tritarlo con un coltello affilato, volendo puoi sbriciolare il cavolo con una grattugia a fori larghi.
Metti il cavolo in una ciotola grande e cospargilo con il sale. Mescola bene iper distribuire uniformemente il sale. Questo aiuterà a togliere l’acqua dal cavolo.
Trasferisci il cavolo in un contenitore o una ciotola resistente al calore, chiudila e sistema un peso: lo scopo è far sì che l’acqua esca dal cavolo e lo copra. Il tutto avviene in circa 1-2 ore.
Nel frattempo, puoi preparare le spezie.
Una volta passato il tempo di riposo del cavolo, si deve sciacquare sotto acqua fredda per rimuovere il sale in eccesso.
Trasferisci il cavolo in un barattolo di vetro o in una crock (un contenitore in ceramica o in pietra ideale per la fermentazione) e aggiungi le spezie. Premi tutto verso il basso per eliminare eventuali bolle d’aria e assicurarti che l’acqua copra completamente il cavolo.
Copri il barattolo con un panno pulito o una garza e assicurati di fissarlo bene. Questo permetterà al gas di fuoriuscire durante il processo di fermentazione senza far entrare aria.
Lascia il barattolo in un luogo fresco e buio per diversi giorni o settimane, a seconda del gusto desiderato. Durante questo periodo, i batteri lattici inizieranno il processo di fermentazione. Controlla periodicamente il cavolo per assicurarti che rimanga immerso nell’acqua.
Una volta raggiunto il sapore desiderato, chiudi ermeticamente il barattolo mettilo in frigorifero. Possono essere conservati per diversi mesi.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture