Home » Croque monsieur, il comfort food dei francesi
Questo monsieur è stato addirittura menzionato da Marcel Proust nel libro All’ombra delle fanciulle in fiore, contenuto nella sua opera migliore Alla ricerca del tempo perduto, ma sappiamo con certezza che aveva fatto il suo debutto in un Cafè a Parigi all’inizio del Novecento.
Questo toast, che è molto più di un semplice toast, è uno dei confort food più mangiato in Francia e oltre i suoi confini.
Il croque monsier è semplice da preparare, sebbene sia composto da più di una preparazione.
Per realizzarlo occorre innanzitutto cucinare la besciamella con 300 ml di latte, 50 grammi di burro, 40 grammi di farina e una grattugiata di noce moscata.
Si può usare sia il pane secco che il pan carrè.
Nel primo caso, occorre tagliarlo a fette doppie un dito e bagnarle nel latte prima di passarle nell’uovo sbattuto. Se usiamo il pane in cassetta basta solo eliminare la crosta dei bordi.
Si procede spalmando la salsa su due fette di pane. Su una poi si deve adagiare il prosciutto cotto e una fetta di gruviera.
Si termina chiudendo con il pane rimasto su cui si versa ancora besciamella e formaggio.
Il Croque monsieur si può gratinare al forno in modalità grill, adagiato sulla teglia ricoperta di carta per la cottura. Alcuni, invece, consigliano di passarli in una padella unta di burro salato.
Nel caso in cui vi manchi questo tipo di burro, basta mettere un po’ di sale in padella prima di cuocerlo.
I croque monsieur vanno mangiati appena cotti, molto molto caldi!
Non meno gustosa è la variante femminile, la Croque Madame. I primi passaggi sono identici ma, alla ricetta di base, va aggiunta – su ogni toast – un uovo cotto al tegamino.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture