La fonduta è un piatto tradizionale della cucina svizzera, e la sua storia risale a secoli fa. La fonduta ha radici nelle regioni montuose della Svizzera, dove il formaggio era un alimento fondamentale per le popolazioni locali viste le abbondanti riserve di latte prodotto dai bovini al pascolo.
La tradizione della fonduta come la conosciamo oggi risale al XVII secolo, e si crede che sia nata in regioni come la Savoia, l’Alvernia e la Franche-Comté, aree che sono ora parte della Francia, ma che in passato facevano parte del territorio dell’Antica Confederazione Elvetica.
Un piatto tipico dei contadini, nutriente e calorico
Inizialmente, la fonduta era considerata un piatto di contadini e pastori, poiché adoperava ingredienti facilmente trovabili in zone di montagna. Il formaggio veniva fuso in un contenitore a forma di calderone o “caquelon” sopra un fuoco aperto. La fonduta rappresentava un pasto nutriente e calorico, ideale per le comunità rurali che avevano bisogno di affrontare il clima rigido delle montagne.
Con il tempo, la fonduta si è diffusa e ha guadagnato popolarità in tutto il territorio svizzero, diventando un simbolo della cucina nazionale. La tradizione di servire la fonduta in un “caquelon” al centro del tavolo, in modo che i commensali possano immergere il pane nel formaggio fuso, è diventata una pratica comune.
La fonduta può essere preparata con varietà di formaggi, aromi come aglio o erbe, e può essere accompagnata da una varietà di contorni, tra cui pane, patate, sottaceti e altro ancora.

Ecco la ricetta per preparare la fonduta svizzera
Occorrono 200 grammi di Gruyère, il formaggio svizzero a pasta dura, 200 di Emmental, uno spicchio d’aglio, 300 ml di vino bianco secco, un cucchiaio di farina, un bicchiere di Kirsch il liquore di ciliegia, noce moscata, sale e pepe.
Prepara i formaggi grattugiandoli finemente e mettili da parte.
Sbuccia lo spicchio d’aglio e strofinalo all’interno del caquelon.
Aggiungi il vino bianco e riscalda a fuoco medio. Quando il vino è caldo, inizia ad aggiungere gradualmente i formaggi grattugiati, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno a forma di otto per evitare la formazione di grumi.
Quando tutto il formaggio è fuso e la miscela è omogenea, mescola la farina con il Kirsch e aggiungi alla fonduta. Questo aiuterà a dare alla fonduta una consistenza più cremosa.
Continua a mescolare fino a quando la fonduta ha una consistenza liscia e cremosa. Aggiungi sale, pepe e noce moscata a piacere.
Porta la fonduta a tavola e posizionala su un fornello a fiamma bassa per mantenerla calda.
Servi con pezzi di pane bianco o integrale tagliati a cubetti.