Home » Insalata di orzo, legumi e verdure, un piatto unico
Insalata di orzo, legumi e verdure, un piatto unico, completo di tanti nutrienti. L’orzo è un cereale fantastico, in inverno è il re delle zuppe ma in estate diventa la base per tantissime insalate sfiziose. Possiamo abbinarci davvero qualunque cosa: verdura, legumi, ortaggi, gamberetti, frutti di mare, pollo e formaggi. Un’insalata di orzo può diventare un ottimo svuota frigo e un piatto interessante da proporre per un buffet freddo. Oggi lo proponiamo in una versione adatta anche ad una dieta vegetariana o vegana. Vediamo come preparare una buona insalata di orzo, legumi e verdure.
INGREDIENTI:
300 grammi di orzo perlato, 200 grammi di ceci già lessati, 100 grammi di pomodorini, 1 peperone giallo, 1 peperone rosso, origano, menta, basilico, maggiorana, 1 spicchio d’agio, paprika affumicata, sale, olio extravergine d’oliva, pepe, semi di cumino.
PROCEDIMENTO:
Per preparare la nostra insalata di orzo, legumi e verdure, prima di tutto lessiamo l’orzo. Ci servirà una pentola capiente perché l’orzo assorbe parecchia acqua in cottura. Quando l’acqua bolle saliamo e caliamo l’orzo perlato.
Mentre l’orzo cuoce, seguiamo bene le indicazioni riportate sulla confezione e assaggiamo per capire se è davvero cotto al termine del tempo riportato sulla scatola, prepariamo il resto.
Partiamo dai ceci. Mettiamoli nell’insalatiera che useremo da portare in tavola i nostri ceci e condiamoli con l’aglio spremuto o sminuzzato, l’origano, la menta, il basilico, la maggiorana, la paprika affumicata, i semi di cumino e un filo d’olio. Aggiungiamo poco pepe e lasciamo insaporire il tutto.
Intanto dedichiamoci alle verdure. Tagliamo a listelle sottili e poi a dadini i peperoni e i pomodorini n 4 parti. Aggiungiamo il tutto ai ceci. Scoliamo l’orzo e raffreddiamolo sotto l’acqua fredda. Aggiungiamolo agli altri ingredienti solo quando sarà abbastanza freddo. A questo punto mescoliamo bene, aggiungiamo altro olio e aggiustiamo di sale. Facciamo raffreddare la nostra insalata, girandola di tanto in tanto per amalgamare meglio i sapori. A questo punto possiamo anche metterla in frigo e tenerla pronta per la cena o anche per il giorno dopo.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture