Home » Kirsch, il liquore con le ciliegie nere
Il Kirsch è un tipico liquore di ciliegie prodotto attraverso la distillazione di questo frutto maturo, solitamente nere o amare, che sono state fermentate in alcol. Il risultato è un liquore trasparente con un forte sapore di ciliegie.
Questo distillato è originario dell’Europa centrale, ed è particolarmente associato alla regione dell’Alsazia, in Francia, nonché alle regioni vicine in Germania e Svizzera.
È utilizzato in una varietà di modi, come digestivo dopo pasto, o come ingrediente in alcuni cocktail, come il Cherry Brandy.
In cucina è adoperato in cucina per aromatizzare dolci, come la celebre Schwarzwälder Kirschtorte, la torta della Foresta Nera, e piatti a base di carne.
In alcune regioni, il Kirsch è utilizzato per preparare salse per accompagnare carni e dessert.
Ecco una versione facilitata per produrre un Kirsch casalingo usando ciliegie mature e alcol etilico, benché questo non sia uguale al Kirsch fatto nelle distillerie specializzate.
Gli ingredienti sono mezzo chilo di ciliegie mature, possibilmente ciliegie nere o amare, mezzo litro di alcool etilico a 95%, 100 grammi di zucchero, 100 ml di acqua.
Inizia sbucciando e snocciolando le ciliegie, assicurandoti di rimuovere tutti i noccioli. Metti le ciliegie pulite in un barattolo di vetro lavato. Aggiungi l’alcol etilico sulle ciliegie nel barattolo.
A questo punto Chiudi il barattolo ermeticamente e lascialo riposare in un luogo buio e fresco per circa 2-3 settimane. Durante questo periodo, le ciliegie rilasceranno il loro sapore nell’alcol.
Dopo il periodo di riposo, in una pentola, fai uno sciroppo portando a ebollizione l’acqua e lo zucchero. Lascia raffreddare completamente e filtra il liquore alle ciliegie attraverso un colino a maglia fine o una garza per rimuovere le ciliegie.
A questo punto, mescola il liquore filtrato con lo sciroppo di zucchero raffreddato e trasferisci tutto in una bottiglia di vetro scura e conservalo in un luogo fresco e buio.
Lascia riposare il Kirsch in bottiglia per almeno un paio di settimane prima di utilizzarlo.
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture