La frittata di pasta, detta anche di spaghetti o di maccheroni, è una ricetta della cucina partenopea che ha origini semplici e popolari, ma che è anche ricca di gusto e in grado di soddisfare ogni palato. Nata per riutilizzare gli avanzi di pasta, è diventata un vero e proprio piatto. Quasi sempre viene fatta con gli ingredienti già presenti in dispensa. Gli ingredienti base sono pochi e facilmente reperibili: uova, formaggio, pepe, latte e pasta. A questa base si possono aggiungere diverse varianti, dai condimenti al tipo di formato di pasta utilizzato. L’importante è ottenere una frittata morbida, filante all’interno e croccante all’esterno. Qui i consigli e anche qualche trucco per realizzarla in modo perfetto.
Chi ha inventato la frittata di spaghetti
La frittata di pasta ha radici antiche nella cucina napoletana. Originariamente un piatto di recupero, permetteva di riutilizzare gli avanzi di pasta del giorno prima. Col tempo è diventata un simbolo della cucina povera, capace di trasformare pochi ingredienti in un piatto delizioso. Le massaie napoletane preparavano spesso la frittata di pasta per picnic, gite fuori porta e anche per le giornate in spiaggia poiché è ottima anche fredda. Non va però confusa con lo scammaro, altro piatto di recupero della cucina napoletana che però si fa senza uova.
Come si prepara la frittata di pasta
Per prepararla, cuocete la pasta in abbondante acqua salata e scolatela al dente (circa 8 minuti per gli spaghetti). Lasciatela intiepidire e mettetela in una ciotola grande per separarla con una forchetta, aggiungendo un cucchiaio di olio per facilitare l’operazione. Sbattete le uova, tirate fuori dal frigo almeno mezz’ora prima, e insaporitele con sale, pepe, pancetta a tocchetti e burro a pezzi a temperatura ambiente. Mescolate bene e aggiungete il formaggio a cubetti (di solito scamorza), parmigiano grattugiato e altri aromi a piacere. Per una consistenza morbida e delicata, aggiungete qualche cucchiaio di latte; per una frittata più asciutta e croccante, usate del pangrattato.
Fate soffriggere uno spicchio d’aglio con un filo d’olio in una padella antiaderente ampia e dai bordi bassi. Quando l’aglio si sarà colorito, toglietelo e aggiungete gli spaghetti, distribuendoli uniformemente. Cuocete la pasta a fuoco medio per 5 minuti senza toccarla, poi copritela e proseguite la cottura a fuoco basso per circa 15 minuti. Per verificare la cottura, scuotete la padella: se la frittata si stacca facilmente, giratela con l’aiuto del coperchio e cuocete l’altro lato per altri 10 minuti. Rovesciatela su un piatto da portata e servitela calda o a temperatura ambiente.
Che formato di pasta per la frittata
Sebbene la ricetta tradizionale preveda gli spaghetti, potete usare qualsiasi formato di pasta e condimenti vari. Scolate la pasta qualche minuto prima del tempo indicato e, se volete, aggiungete subito del sugo per insaporirla. Se il condimento è liquido, aumentate la dose di pangrattato o usate formaggi a pasta dura o semi-stagionati. Se invece la pasta è poco condita, aggiungete fiordilatte e un goccio di latte.
Per una frittata perfetta, non eccedete con le uova per evitare una consistenza troppo densa. Usate una padella antiaderente per evitare che la frittata si attacchi. La scelta del formaggio è fondamentale: pecorino romano o parmigiano reggiano donano un sapore deciso, mentre la mozzarella rende la frittata più filante.
Quante calorie ha la frittata di pasta
La frittata di pasta è un piatto nutriente: le uova forniscono proteine di alta qualità, la pasta è ricca di carboidrati complessi per un’energia duratura e i formaggi apportano calcio e minerali. Le verdure, se utilizzate, aggiungono fibre, vitamine e antiossidanti, rendendo questo piatto adatto a tutti. Ovviamente in base ai prodotti utilizzati il peso calorico può aumentare o diminuire, di certo non è un piatto leggero.
Si può servire la frittata di pasta in vari modi: a cubetti come finger food per un buffet o aperitivo, a fette come secondo piatto con un’insalata fresca, o come pranzo al sacco. Può essere arricchita con salsa di pomodoro fresco o una spolverata di formaggio grattugiato per un tocco finale.












