05/11/2025 - 15:15
No Result
View All Result
Foodando
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete
No Result
View All Result
Foodando
No Result
View All Result

Home » La frittata di pasta perfetta: consigli e trucchi

La frittata di pasta perfetta: consigli e trucchi

Una delle ricette simbolo della cucina partenopea

di wesart
Giugno 15, 2024
in A Tavola, Ricette
Tempo di lettura: 4 minuti
489
La frittata di pasta perfetta: consigli e trucchi

La frittata di pasta perfetta: consigli e trucchi

741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

La frittata di pasta, detta anche di spaghetti o di maccheroni, è una ricetta della cucina partenopea che ha origini semplici e popolari, ma che è anche ricca di gusto e in grado di soddisfare ogni palato. Nata per riutilizzare gli avanzi di pasta, è diventata un vero e proprio piatto. Quasi sempre viene fatta con gli ingredienti già presenti in dispensa. Gli ingredienti base sono pochi e facilmente reperibili: uova, formaggio, pepe, latte e pasta. A questa base si possono aggiungere diverse varianti, dai condimenti al tipo di formato di pasta utilizzato. L’importante è ottenere una frittata morbida, filante all’interno e croccante all’esterno. Qui i consigli e anche qualche trucco per realizzarla in modo perfetto.

Chi ha inventato la frittata di spaghetti

La frittata di pasta ha radici antiche nella cucina napoletana. Originariamente un piatto di recupero, permetteva di riutilizzare gli avanzi di pasta del giorno prima. Col tempo è diventata un simbolo della cucina povera, capace di trasformare pochi ingredienti in un piatto delizioso. Le massaie napoletane preparavano spesso la frittata di pasta per picnic, gite fuori porta e anche per le giornate in spiaggia poiché è ottima anche fredda. Non va però confusa con lo scammaro, altro piatto di recupero della cucina napoletana che però si fa senza uova.

La frittata di pasta perfetta: consigli e trucchi

Come si prepara la frittata di pasta

Per prepararla, cuocete la pasta in abbondante acqua salata e scolatela al dente (circa 8 minuti per gli spaghetti). Lasciatela intiepidire e mettetela in una ciotola grande per separarla con una forchetta, aggiungendo un cucchiaio di olio per facilitare l’operazione. Sbattete le uova, tirate fuori dal frigo almeno mezz’ora prima, e insaporitele con sale, pepe, pancetta a tocchetti e burro a pezzi a temperatura ambiente. Mescolate bene e aggiungete il formaggio a cubetti (di solito scamorza), parmigiano grattugiato e altri aromi a piacere. Per una consistenza morbida e delicata, aggiungete qualche cucchiaio di latte; per una frittata più asciutta e croccante, usate del pangrattato.

Fate soffriggere uno spicchio d’aglio con un filo d’olio in una padella antiaderente ampia e dai bordi bassi. Quando l’aglio si sarà colorito, toglietelo e aggiungete gli spaghetti, distribuendoli uniformemente. Cuocete la pasta a fuoco medio per 5 minuti senza toccarla, poi copritela e proseguite la cottura a fuoco basso per circa 15 minuti. Per verificare la cottura, scuotete la padella: se la frittata si stacca facilmente, giratela con l’aiuto del coperchio e cuocete l’altro lato per altri 10 minuti. Rovesciatela su un piatto da portata e servitela calda o a temperatura ambiente.

Che formato di pasta per la frittata

Sebbene la ricetta tradizionale preveda gli spaghetti, potete usare qualsiasi formato di pasta e condimenti vari. Scolate la pasta qualche minuto prima del tempo indicato e, se volete, aggiungete subito del sugo per insaporirla. Se il condimento è liquido, aumentate la dose di pangrattato o usate formaggi a pasta dura o semi-stagionati. Se invece la pasta è poco condita, aggiungete fiordilatte e un goccio di latte.

Per una frittata perfetta, non eccedete con le uova per evitare una consistenza troppo densa. Usate una padella antiaderente per evitare che la frittata si attacchi. La scelta del formaggio è fondamentale: pecorino romano o parmigiano reggiano donano un sapore deciso, mentre la mozzarella rende la frittata più filante.

Quante calorie ha la frittata di pasta

La frittata di pasta è un piatto nutriente: le uova forniscono proteine di alta qualità, la pasta è ricca di carboidrati complessi per un’energia duratura e i formaggi apportano calcio e minerali. Le verdure, se utilizzate, aggiungono fibre, vitamine e antiossidanti, rendendo questo piatto adatto a tutti. Ovviamente in base ai prodotti utilizzati il peso calorico può aumentare o diminuire, di certo non è un piatto leggero.

Si può servire la frittata di pasta in vari modi: a cubetti come finger food per un buffet o aperitivo, a fette come secondo piatto con un’insalata fresca, o come pranzo al sacco. Può essere arricchita con salsa di pomodoro fresco o una spolverata di formaggio grattugiato per un tocco finale.

Articoli correlati:

Dal Medio Oriente arriva in Italia il freekeh
Fragole, non solo zucchero e limone, ma tante fresche idee
Il tiramisù 2.0 dei più giovani con Pavesini e Nutella: ma piace anche ai tradizionalisti
Nato come farmaco oggi è il drink più popolare: ecco il Gin Tonic
Tags: consiglicucinafrittatafrittata di pastapastaricettauova
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Ricette gustose per il pancarrè

Articolo Successivo

Il pomodoro, oro rosso della cucina italiana

Articolo Successivo
Il pomodoro, oro rosso della cucina italiana

Il pomodoro, oro rosso della cucina italiana

Articoli Recenti

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Il cenone del 31 dicembre inizialo con gli antipasti di pesce

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Come riciclare gli scarti: idee creative per bucce e gusci

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Antipasti sfiziosi (e senza cottura) per la cena di Capodanno

Dicembre 30, 2024
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano punta a conquistare il mondo

Dicembre 30, 2024
Cenone di Capodanno

Cenone di Capodanno: quest’anno gli italiani spenderanno in media 72 euro a testa

Dicembre 30, 2024
Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Gli errori alimentari da evitare per una dieta sana e bilanciata

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Come riciclare il pandoro: tante idee originali e sostenibili

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 2, 2025
Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Scopriamo il katsuobushi, l’ingrediente giapponese che arricchisce i piatti

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Cosa preparare a Capodanno? Ecco i nostri consigli per gli antipasti di carne

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025
Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Hai vegetariani a tavola e non sai cosa preparare? Te lo diciamo noi

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento: Gennaio 1, 2025

Categorie

  • A Tavola
  • Alimentazione
  • Consigli Alimentari
  • Diete
  • Gastronomia
  • News
  • Prodotti Made in Italy
  • Ricette
  • Uncategorized

Tag

acqua alimentazione alimenti benefici Birra caffè carne cibo cioccolato consigli cucina cucina italiana dieta dieta mediterranea dolce dolci estate formaggi formaggio forno frutta funghi insalata italia legumi napoli Natale olio pane panettone pasqua pasta patate pesce pizza pomodori ricetta ricette riso salute sicilia tradizione uova vini Vino

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Foodando
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • News
  • A Tavola
    • Ricette
    • Prodotti Made in Italy
    • Gastronomia
  • Alimentazione
    • Consigli Alimentari
    • Diete

© 2023 Foodando - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Nearfuture - Worldculture